Sanità 1 Dicembre 2020 15:32

Cnn, documenti segreti da Wuhan mostrano una cattiva gestione dell’epidemia

Un "whistleblower" avrebbe fornito all'emittente statunitense documenti interni del sistema sanitario cinese. Si parla di numeri diversi e di un approccio troppo lento nella diagnosi dei casi
Cnn, documenti segreti da Wuhan mostrano una cattiva gestione dell’epidemia

Tornano nuove accuse nei confronti della Cina che, secondo la Cnn, non avrebbe divulgato inizialmente i dati reali sull’emergenza coronavirus nella megalopoli di Wuhan. A testimoniarlo alcuni documenti di cui l’emittente sarebbe entrato in possesso grazie a un “whistleblower” interno al sistema sanitario cinese. Fonti che conterrebbero informazioni verificate da sei esperti indipendenti e prive di repliche dal Ministero degli Esteri di Pechino, dalla Commissione sanitaria nazionale e dalla Commissione sanitaria di Hubei, di cui Wuhan è capoluogo.

A tutte le accuse raccolte in precedenza, la Cina ha sempre risposto negando di essere poco trasparente o di aver sottovalutato la portata della nuova malattia. A un anno da quando il primo paziente noto mostrò i sintomi a Wuhan, la Cnn cita un «rapporto contrassegnato come “documento interno da mantenere riservato” in cui le autorità sanitarie della provincia di Hubei segnalano il 10 febbraio un totale di 5.918 nuovi contagi» (di cui 2.345 “casi confermati” e gli altri tra “diagnosticati clinicamente” e “sospetti”).

I “Wuhan Files”

Quindi più del doppio, secondo l’inchiesta “The Wuhan files“, dei dati ufficiali sui casi confermati. I documenti, puntualizza la Cnn, non sono prove di un «deliberato tentativo di offuscare quanto scoperto, ma rivelano varie incongruenze tra ciò che le autorità credevano stesse accadendo e ciò che è stato rivelato all’opinione pubblica». Le discrepanze più evidenti emergono dai bilanci delle vittime riportati nei documenti. Il 7 marzo il bollettino da Hubei parlava di un totale di 2.986 decessi, mentre nel “rapporto interno” vengono «segnalati 3.456 morti, di cui 2.675 decessi confermati, 647 “diagnosticati clinicamente” e 126 sospetti». Un documento di inizio marzo, inoltre, indicherebbe che passavano in media 23,3 giorni da quando un paziente mostrava i primi sintomi alla conferma della diagnosi.

Secondo quanto scritto si parlerebbe anche di un’altra emergenza sanitaria esplosa lo scorso dicembre. La provincia di Hubei avrebbe fatto i conti con un’epidemia di influenza con un numero di casi 20 volte superiore rispetto all’anno precedente. Un’epidemia diffusa non solo a Wuhan ma soprattutto nelle vicine città di Yichang e Xianning. Restano poco chiari, sottolinea la Cnn, l’impatto o le relazioni con l’epidemia di Covid-19.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine
Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone