Sanità 27 Dicembre 2018 13:02

Sanità Lazio, finisce il commissariamento. D’Amato: «Ora spesa sotto controllo e LEA migliorati»

Commissariata dal luglio 2008, la sanità del Lazio tornerà ad una “gestione ordinaria” dal 31 dicembre 2018. L’assessore alla Sanità Alessio D'Amato: «Ecco le tre strategie per evitare di commettere gli stessi errori: trasparenza, centralizzazione degli acquisti e prevenzione degli illeciti»
di Isabella Faggiano
Sanità Lazio, finisce il commissariamento. D’Amato: «Ora spesa sotto controllo e LEA migliorati»

Per la Regione Lazio è cominciato il conto alla rovescia: ancora pochi giorni e potrà scrivere la parola fine in fondo all’ultima pagina del commissariamento della Sanità, un capitolo lungo 10 anni. Un traguardo che Alessio D’Amato, assessore alla Sanità del Lazio, ha definito “un vero successo”: «Finalmente, dopo un’esperienza molto lunga e complicata di commissariamento – ha sottolineato D’Amato – oggi possiamo dire di avere una spesa sotto controllo e di aver migliorato i livelli essenziali di assistenza».

La Sanità del Lazio è stata commissariata nel luglio del 2008 e soltanto il 1 dicembre di 9 anni dopo il Consiglio dei ministri ne ha decretato il termine, fissando il 31 dicembre 2018 come data di ripresa della “gestione ordinaria”.

Ora, il primo obiettivo per l’attuale amministrazione è quella di impedire che vengano commessi gli stessi errori. E per farlo ha già messo a punto importanti strategie. «La prima azione – ha detto D’Amato –  è la trasparenza: più trasparenza c’è, più diminuiranno i livelli di corruzione in Sanità. La seconda è quella della centralizzazione degli acquisti che, negli ultimi tre anni, ha permesso di risparmiare circa un miliardo e mezzo di euro sulla spesa sanitaria. Terza iniziativa del nostro governo è il protocollo di intesa siglato con la guardia di finanza, per prevenire eventuali situazioni irregolari o addirittura illecite».

LEGGI ANCHE: SANITÀ, D’AMATO (ASS. LAZIO): «PROGRAMMATE 5MILA ASSUNZIONI. PIÙ INVESTIMENTI SU RISORSE UMANE E TECNOLOGIA PER SNELLIRE LE LISTE DI ATTESA»

Per continuare a remare nella stessa direzione, secondo l’assessore alla Sanità del Lazio è necessario «implementare l’utilizzo delle grandi tecnologie, perché – ha sottolineato D’Amato – i flussi informatici hanno la potenzialità di migliorare i controlli e di diminuire qualsiasi elemento di incertezza». Pur consapevole del duro lavoro fatto, affinché la sanità laziale uscisse dal commissariamento e dell’impegno tuttora necessario per mantenere e migliorare i risultati raggiunti, l’assessore D’Amato precisa: «L’equazione sanità uguale corruzione non mi convince molto. Non dimentichiamo – ha concluso – che il Servizio Sanitario Nazionale è la più grande infrastruttura di questo Paese e che, come tale, genera benessere, ricchezza e occupazione».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone