Sanità 28 Marzo 2023 22:50

Comunicazione del rischio in emergenza, l’analisi ECDC per valutare e migliorare la risposta

INFODEMIC LAB | Team multidisciplinari, coordinamento tra governo e regioni, gestione dell’infodemia e contrasto alla disinformazione, utilizzo dei social network e molto altro ancora nell’analisi post evento dell’ECDC

di Cristiana Pulcinelli
Comunicazione del rischio in emergenza, l’analisi ECDC per valutare e migliorare la risposta

Si chiamano After-Action Reviews (AARs), sono i processi attraverso cui, passata la fase più critica, si cerca di rivedere le azioni intraprese durante la risposta a un evento che ha destato preoccupazione per la salute pubblica. La pandemia da Covid-19 rientra senz’altro in quest’ultima categoria e, infatti, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), ha appena pubblicato le linee guida per condurre nel modo migliore le revisioni su quanto è stato fatto durante gli ultimi 3 anni.

 

Il documento Conducting after-action reviews of the public health response to COVID-19: update vuole essere un aiuto per i Paesi europei che vogliano progettare questa attività e va ad integrare le linee guida sulle valutazioni delle azioni in corso (In Action Reviews – IARs) e quelle sulle revisioni successive, le AARs appunto, che erano state rilasciate nel 2020.

 

Lo scopo non è attribuire colpe, chiariscono subito gli autori del documento, ma piuttosto identificare le opportunità per imparare qualcosa e contribuire al miglioramento continuo della qualità nella preparazione alle emergenze e nella pianificazione della risposta. Come si procede? Osservando nel modo più oggettivo possibile quello che è stato fatto, analizzando sia le lacune che le buone pratiche e identificando le zone in cui c’è un margine di miglioramento.

 

Le cinque domande a cui le AARs cercano di rispondere sono:

  • Cosa è successo durante la risposta (e cosa ci si aspettava dovesse accadere)?
  • Perché è successo?
  • Cosa si può imparare?
  • Cosa dovrebbe cambiare?
  • Sono avvenuti cambiamenti?

 

L’Ecdc identifica 13 argomenti come particolarmente rilevanti, anche se non esaustivi, per una revisione della risposta della sanità pubblica a Covid-19. Ai primi posti tra i temi individuati si trovano la comunicazione del rischio in una situazione di crisi e il coinvolgimento delle comunità (inclusi i social media).

 

La premessa a tutto il lavoro è che la pandemia di COVID-19 “è stata un evento senza precedenti per dimensioni, portata e durata. Per questo motivo, la progettazione di una revisione after-action per questo evento potrebbe differire da quelle effettuate per eventi minori, in quanto non sarà possibile affrontare tutti gli aspetti della risposta in una sola revisione e potrebbero quindi servire più revisioni in diverse aree di intervento e condotte anche a diversi livelli di competenza istituzionali e giurisdizionali”.

 

Il processo va iniziato quando il quadro epidemiologico è stazionario e prevede diverse fasi: progettare, preparare, implementare, disseminare. Nella prima fase rientrano la definizione di uno scopo, la nomina di un facilitatore, l’identificazione degli stakeholder, nell’attività di preparazione si devono mettere insieme informazioni e documenti, l’implementazione prevede un workshop di due giorni in cui si mettono a fuoco i “punti dolenti” e la disseminazione prevede la pubblicazione di un rapporto finale.

 

Nella parte più operativa del rapporto si trovano alcune domande centrali sulle azioni prima, durante e dopo la risposta all’emergenza per guidare la discussione. Nel caso della comunicazione, le questioni vengono divise in due parti: quelle che riguardano la comunicazione verso gli operatori sanitari e quelle che riguardano invece la comunicazione al pubblico e il coinvolgimento delle comunità.

 

Ad esempio per quanto riguarda la comunicazione al pubblico è interessante domandare se, prima della crisi, era stata sviluppata una strategia nazionale di comunicazione del rischio per le pandemie, se era stata sviluppata una strategia di coinvolgimento della comunità e in che modo le popolazioni vulnerabili e a rischio erano state identificate e considerate nelle strategie di risposta e di comunicazione del rischio. Per la fase emergenziale è utile chiedere ad esempio come è stata coordinata la comunicazione pubblica, se sono stati creati team multidisciplinari, che livello di scambio e confronto c’è stato con le Regioni, o se gli approcci alla comunicazione del rischio e al coinvolgimento della comunità erano sostenuti dalle scienze sociali e comportamentali. E ancora come è stata gestita la disinformazione e la misinformazione. Se le risorse messe a disposizione sono state sufficienti o se sono state monitorate percezioni e opinioni della popolazione sull’emergenza e sulle risposte all’emergenza.

 

Infine, nella fase post emergenza, le domande utili possono essere se la comunicazione pubblica è stata efficace nel trasmettere messaggi di salute pubblica e stabilire la fiducia del pubblico, oppure quali sono state le buone pratiche in questo campo. Lo scopo è sempre lo stesso: essere preparati ad una nuova emergenza come quella che abbiamo vissuto con la pandemia di Covid-19.

 

INFODEMIC LAB

Articolo a cura di Cristiana Pulcinelli – Giornalista e scrittrice – Esperta del Nucleo permanente di coordinamento della comunicazione del rischio sanitario nelle emergenze (Nuce) – Ministero della Salute

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Alzheimer, Spadin (Aima): “Devasta l’economia della famiglia, la sfera psicologica e le relazioni di paziente e caregiver”

La Presidente Aima: “Due molecole innovative e capaci di modificare la progressione della malattia di Alzheimer sono state approvate in diversi Paesi, ma non in Europa. Rischiamo di far diventar...
Salute

Disturbi alimentari, ne soffrono più di tre milioni di italiani. Sipa: “Centri di cura pochi e mal distribuiti”

Balestrieri (Sipa): "Si tratta di disturbi che presentano caratteristiche legate certamente alla sfera psicologica-psichiatrica, ma hanno anche un’importante componente fisica e nutrizionale che...
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"