Sanità 26 Febbraio 2021 10:16

Consiglio europeo, la Ue alle case farmaceutiche: «Basta tagli e ritardi improvvisi sui vaccini»

Il Consiglio europeo rinnova l'impegno per cercare luoghi consoni a una produzione tutta europea. Passi avanti sul certificato vaccinale. Draghi interviene e chiede certezze
Consiglio europeo, la Ue alle case farmaceutiche: «Basta tagli e ritardi improvvisi sui vaccini»

È stata un’apertura particolare quella del Consiglio europeo di questo mese, la prima di Mario Draghi da presidente del Consiglio italiano. Gli Stati membri si sono confrontati su quello che non sta funzionando nella campagna vaccinale. Molto di cui parlare guardando ai dati, che mostrano come nei Paesi Ue sia vaccinato poco più del 6% della popolazione. Di fronte all’impietoso confronto con l’88% di Israele e il 27% del Regno Unito.

Gli interventi di Draghi sulle consegne del prossimo trimestre

Il presidente Draghi non si è comportato “da ultimo arrivato”. Durante la presentazione di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, sul piano consegne vaccinali del prossimo trimestre ha storto il naso. «Non sono rassicuranti perché non danno certezze» ha detto, senza molte cerimonie, ai suoi nuovi colleghi. A questo ha fatto seguire una serie di richieste molto schiette sul futuro andamento della campagna vaccinale europea. Richieste che si possono riassumere con tre imperativi: velocità, puntualità e linea dura.

Quest’ultima nei confronti dei colossi farmaceutici produttori di vaccini, che continuano a ritardare gli accordi di fornitura firmati con l’Ue. Draghi ha chiesto di ipotizzare un “blocco” delle produzioni destinate all’Europa con conseguente divieto di export. Confermando di essere tra coloro che sospettano che dietro i ritardi di Big Pharma non ci sia un calo di produzione, ma un dirottamento dei vaccini fuori dall’Ue.

Il Consiglio è andato in questa direzione poi, nel confronto con le case farmaceutiche. Da qui la richiesta di rendere garantita la prevedibilità delle produzioni e rispettare tassativamente le consegne previste da contratto. Uno stop definitivo alla tolleranza verso i tagli improvvisi e le consegne ritardate, a cui si aggiunge la richiesta fatta ai leader di esaminare tutti gli impianti esistenti sul territorio europeo per poterli rendere funzionali alla produzione di vaccini. Nonché la necessità di rendere più facili gli accordi tra i produttori delle catene di approvvigionamento.

Contro le varianti Draghi chiede precedenza per prime dosi

Contro l’avanzo delle varianti e il pericolo che rappresentano la decisione è stata quella di limitare i viaggi non essenziali in tutti i paesi e alimentare restrizioni sempre più incisive. Anche in questo campo è intervenuto il presidente Draghi, con la proposta di dare la precedenza alle prime dosi di vaccino, per ampliare la platea di immunizzati come fatto dall’Uk.

Certificato sanitario per viaggiare? Entro l’estate

Si è discussa e concretizzata anche l’esigenza di mettere a punto, entro l’estate, un certificato sanitario che possa agevolare gli spostamenti delle persone. In un’audizione con gli amministratori di AstraZeneca, CureVac, Moderna e Novavax, è stato concertato un approccio comune sui certificati vaccinali. Tutti i leader concordano sull’utilità del lasciapassare, ma temono discriminazioni verso i propri cittadini. Dai due giorni di meeting si è venuti fuori con la certezza che un certificato digitale e letto da tutti i sistemi possa essere ultimato prima della stagione turistica.

Ultimo nodo affrontato è stato quello della solidarietà con paesi terzi, da sostenere nella risposta globale alla pandemia. L’Ue ha già implementato lo strumento Covax, per l’accesso ai vaccini per gruppi prioritari negli altri paesi. Per ora sono coinvolti 92 paesi a basso e medio reddito. Non è mancato l’intervento di Draghi che ha sottolineato che, pur sposando la causa, non bisogna dimenticare la «coerenza verso i cittadini Ue» e la necessità di progredire prima sufficientemente in Europa.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Speranza su quarta dose: «Ue assuma posizione unitaria su tempi e fasce d’età»
Il ministro Speranza, intervenendo al Consiglio dei ministri europei della Salute, si rivolge all’UE: «Fare in tempi stretti una proposta su quarta dose basata esclusivamente sull'evidenza scientifica»
Vaccinare tutto il mondo si può? Il maggiore ostacolo sono le terze dosi
Finora solo il 2% dei paesi più poveri ha ricevuto un dose di vaccino contro Covid-19, nella riunione delle Nazioni Unite i leader hanno stabilito il 70% come obbiettivo entro settembre 2022. Ad oggi sembra impossibile
Report Iss: dopo 7 mesi vaccini mRna ancora efficaci all’89%
Nei primi mesi di vaccinazione rimane elevata la protezione del rischio di infezione nella popolazione generale mentre è stata osservata una riduzione di efficacia nel tempo per immunocompromessi e fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...