Sanità 18 Febbraio 2019 12:02

Contenziosi medici-pazienti, Pierpaolo Sileri (M5S): «Arbitrato salute idea vincente, riduce i costi per il SSN e scoraggia la medicina difensiva»

«In tutto il percorso diagnostico-terapeutico del paziente possono essere commessi errori: dalla diagnosi fino alla terapia. A volte, si tratta di errori indiretti causati dal sistema ospedale che non sono riconducibili alla responsabilità del singolo medico» specifica il presidente della Commissione Sanità del Senato
di Viviana Franzellitti e Giovanni Cedrone
Contenziosi medici-pazienti, Pierpaolo Sileri (M5S): «Arbitrato salute idea vincente, riduce i costi per il SSN e scoraggia la medicina difensiva»

«Le denunce in ambito sanitario, al di là dell’onere per il medico e per il paziente stesso, determinano anche costi indiretti, la cosiddetta medicina difensiva. Un organismo intermedio limiterebbe non poco le spese per il Sistema sanitario nazionale». È questo il pensiero di Pierpaolo Sileri, presidente della Commissione Sanità del Senato (M5S) favorevole a costituire un Arbitrato della Salute che possa ridurre il numero crescente di cause legali nei confronti degli operatori sanitari, una categoria di professionisti vittime di aggressioni verbali e fisiche, accuse e denunce.

Nell’intervista a Sanità Informazione, il Senatore Sileri non solo appoggia la proposta del Gruppo Consulcesi per favorire la conciliazione nelle controversie legali tra medici e pazienti, ma sottolinea come spesso si tratta di errori causati dal sistema nel suo complesso e non dal comportamento del singolo professionista.

Presidente Sileri, ormai da anni i medici sono sempre più sotto attacco: turni massacranti, imbuto formativo, aggressioni e conteziosi legali. L’idea di un arbitrato della salute come un luogo di confronto che possa, in qualche modo, diminuire le cause pensa possa essere un’idea vincente?

«Penso proprio di sì perché rappresenterebbe un primo filtro in cui la struttura, ossia il Sistema sanitario nazionale, dialoga con il paziente alla ricerca di un compromesso su un eventuale danno che è stato arrecato al paziente. Questo limiterebbe non poco i costi anche per il sistema sanitario nazionale; non dimentichiamoci che le denunce portano anche costi indiretti al di là del costo per il medico stesso e per il paziente stesso. Uno di questi è la medicina difensiva che costa al sistema sanitario tra l’8 ed il 12%: è molto difficile avere una stima accurata ma si tratta di diversi miliardi di euro sottratti a causa della medicina difensiva».

LEGGI ANCHE:CONTENZIOSI, MAGI (OMCEO ROMA): «BISOGNA ELIMINARE CAUSE IN TRIBUNALE E ARRIVARE A MEDIAZIONE TRA MEDICI E PAZIENTI

Lei diceva che spesso viene accusato il medico, ma in realtà gli errori sono anche da attribuire al sistema. Paga una persona per tutti?

«Beh, paga sempre il sistema sanitario nazionale; il medico, l’infermiere o colui che viene accusato paga in prima linea, tuttavia all’interno di una struttura sanitaria il percorso del paziente, dal momento della diagnosi fino a quando in cui viene curato, ha diversi passaggi. La realtà è che in ognuno di questi può essere commesso un errore e non raramente si tratta di errori causati dal sistema ospedale, dalla gestione del paziente: spesso e non necessariamente dal singolo».

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone