Sanità 19 Giugno 2020 17:07

Coronavirus in Africa, Emergency: «Il problema sarà l’impatto sui trattamenti delle patologie ordinarie»

Intervista alla coordinatrice della divisione medica della ONG Michela Paschetto: «Le misure di contenimento sociale affaticano la quotidianità di paesi già fragili»
di Tommaso Caldarelli
Coronavirus in Africa, Emergency: «Il problema sarà l’impatto sui trattamenti delle patologie ordinarie»

«Un’epidemia di questo tipo ha messo in ginocchio sistemi sanitari molto più forti di quelli africani: non c’è da stupirsi che abbia causato difficoltà in Africa. Più interessante forse è il dire che il lockdown e le misure di contenimento globale in uno scenario già così difficile hanno creato e continuano a creare molti problemi: penso alla difficoltà che queste persone devono affrontare in paesi dove il lavoro informale rappresenta la norma». È con Michela Paschetto, coordinatrice della divisione medica di Emergency, che facciamo il punto sullo scenario africano durante e dopo i giorni dell’epidemia da coronavirus. Un teatro che, sono le informazioni dell’OMS a descriverlo così, ha visto un impatto meno evidente ma comunque preoccupante della pandemia da Sars-CoV-2.

«I numeri del contagio – spiega Paschetto – sono per ora più bassi che in altri continenti, ma ci troviamo di fronte a un quadro molto eterogeneo che cambia molto da paese a paese ed è estremamente correlato alla capacità di testare e identificare i pazienti sospetti. Parlare di Africa significa dire tutto e non dire niente, è un approccio che non consente di fare analisi corrette: ad esempio, paesi come il Sudafrica e l’Uganda hanno sistemi sanitari mediamente sviluppati;  mentre altri, come ad esempio il Sudan che sta vivendo un periodo di instabilità politica ed economica, e con un sistema sanitario più strutturato nelle grandi città ma molto fragile nelle zone rurali, presenteranno maggiori difficoltà nella risposta all’emergenza. Normale che in questi scenari – continua l’incaricata della ONG – i dati a disposizione non siano del tutto rappresentativi della realtà sul territorio».

LEGGI ANCHE: LA DIFFICILE MARCIA DELL’AFRICA PER CONTRASTARE IL CORONAVIRUS (E LE SUE CONSEGUENZE)

La presenza di Emergency nel continente è ormai un dato ultradecennale, con un ospedale di chirurgia d’emergenza in Sierra Leone, cliniche pediatriche in varie zone del Sudan fra cui alcuni servizi di cui solo la pandemia da Covid è riuscita a ritardare l’apertura. Sempre in Sudan, nella capitale Khartoum, c’è il centro di cardiochirurgia che è la testa di ponte di Emergency in Africa, una presenza autorevole e riconosciuta che attrae pazienti ed estende il suo bacino d’utenza anche verso gli stati confinanti: «Rimanere così tanto tempo all’interno di uno stato e lavorare lì a stretto contatto con la popolazione e con il sistema sanitario locale crea un positivo clima di cooperazione – spiega Paschetto – e siamo particolarmente contenti di poter fungere da centro di specializzazione post-laurea per i medici sudanesi». Dall’osservatorio di Emergency dunque, e ancora una volta con rilevanti differenze fra paese e paese, è giusto dire che i governi e i sistemi sanitari africani hanno lavorato molto sulla prevenzione e sull’informazione di questo fenomeno epidemico, aiutati anche dal fatto che da loro il Covid-19 è arrivato con più ritardo.

Oggi, grazie al superamento di lunghi periodi di instabilità dovuti a conflitti, alcuni paesi africani hanno ottenuto un notevole miglioramento nella condizione sanitaria generale. Il rischio reale dell’epidemia da coronavirus nello scenario africano appare quindi quello di andare a sovraccaricare in maniera molto pesante le fragili strutture sanitarie e minare i progressi ottenuti negli anni: «Se a livello globale stiamo vedendo una riduzione della capacità di cura delle patologie ordinarie e di risposta alle emergenze mediche quotidiane, come un incidente stradale o un parto complicato, questa diminuita capacità di intervento ha un impatto amplificato su paesi in cui l’accesso ai servizi è ancora difficoltoso. Parliamo di un continente che convive da anni con emergenze sanitarie fra cui l’Ebola, il Colera e la malaria, e per questo è importante che la crisi innescata dal coronavirus non oscuri i bisogni di salute della popolazione».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
Gli allarmi caduti nel vuoto e ora la Somalia rischia la più grande carestia della sua storia
In un recente report le Nazioni Unite prevedono che più di 300.000 persone in Somalia verranno colpite dalla carestia entro il mese di dicembre
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio