Sanità 19 Marzo 2020 15:16

Coronavirus, lettera di Speranza alla FNOMCeO: «Gratitudine per il lavoro svolto, medici italiani tra i migliori al mondo»

La risposta di Anelli: «La consapevolezza che il ministro considera i medici e i sanitari come una priorità da preservare per la tutela della salute di tutti i cittadini ci sostiene e ci dà forza in questi momenti difficili. Insieme, ce la faremo»
Coronavirus, lettera di Speranza alla FNOMCeO: «Gratitudine per il lavoro svolto, medici italiani tra i migliori al mondo»

Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha voluto inviare un messaggio al Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (FNOMCeO), riunito in videoconferenza.

«Caro Presidente,

siamo dinanzi al momento più difficile che la storia ci abbia mai messo davanti. Un nemico nuovo e terribile sta entrando nelle nostre vite e cambiando radicalmente tutto. Oggi più che mai dobbiamo essere uniti e batterci per fronteggiare questa situazione. La sicurezza di ciascuno di voi è un bene fondamentale per tutto il Paese.

Ogni giorno insisto perché a ciascuno di voi possano arrivare dispositivi di protezione individuale adeguati. Mi confronto con la federazione quotidianamente. So che questo è un grande problema. Borrelli e Arcuri lavorano 24 ore al giorno, in coordinamento con le regioni, per nuovi acquisti e per rafforzare la produzione nazionale. Prima ancora che l’epidemia divampasse in Europa, io ho fatto appello alla comunità internazionale perché collaborasse in modo coordinato e solidale. Continuerò ad insistere con tutte le energie di cui dispongo. Considero questa una priorità assoluta.

I medici italiani sono tra i migliori del mondo. Tutto il Paese ne è orgoglioso. Esprimo profondo cordoglio per chi ha perso la vita in questi giorni difficili. Voglio che anche attraverso questa breve nota vi arrivi il sentimento di più viva gratitudine per il lavoro prezioso che state svolgendo da parte del governo e dell’intera comunità nazionale. Davanti a noi ci sono ancora giorni difficili, ma insieme, uniti, sono convinto che ce la faremo».

LA RISPOSTA DEL PRESIDENTE FNOMCeO, FILIPPO ANELLI

«Un ringraziamento al Ministro Speranza per la vicinanza che ci ha dimostrato in tutti i modi possibili in questi giorni, per il lavoro instancabile che anche lui sta facendo e per la condivisione delle preoccupazioni. La consapevolezza che il ministro considera i medici e i sanitari come una priorità da preservare per la tutela della salute di tutti i cittadini ci sostiene e ci dà forza in questi momenti difficili. Insieme, ce la faremo».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Tre anni da Ministro della Salute, il bilancio di Roberto Speranza
Dal PNRR alla formazione continua, dalle esigenze del personale sanitario alla riforma del Numero chiuso. Alla vigilia delle elezioni, il quadro generale del Ministro uscente
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Sono 4.000 i medici non vaccinati contro il Covid. Anelli (FNOMCeO): «Esigua minoranza»
Circa 4.000 medici hanno detto no al vaccino e non possono esercitare la professione. Si tratta di un'esigua minoranza su 468mila professionisti vaccinati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: problemi sessuali per il 90% donne, ma il 66% non ne parla

Oltre il 90% delle pazienti riscontra problemi nella sfera sessuale, ma 2 su 3 non ne parlano. Europa Donna Italia lancia un appello per far cadere i tabù che impediscono una presa in carico de...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone