Sanità 16 Settembre 2020 07:36

Coronavirus, Regno Unito invia tamponi “arretrati” in Italia. Ma nessuno ne sa niente

I laboratori inglesi non riescono a tenere il passo. «Documenti trapelati rivelano un arretrato di 185.000 tamponi e test covid-19 inviati all'estero per l'elaborazione» rivela il Guardian
di Viviana Franzellitti e Arnaldo Iodice
Coronavirus, Regno Unito invia tamponi “arretrati” in Italia. Ma nessuno ne sa niente

I contagi di coronavirus nel mondo hanno superato i 29 milioni e i positivi al Sars-Cov-2 crescono vertiginosamente in Inghilterra. Tant’è che il governo di Boris Johnson deve fare i conti con il problema tamponi: come riporta il Sunday Times, i laboratori britannici non riescono a ottenere rapidamente i risultati dei test Covid-19 e sarebbero costretti ad inviare 185mila tamponi arretrati all’estero, in particolare in Germania e in Italia.

La notizia che le autorità sanitarie inglesi si stiano preparando per inviare ai laboratori tedeschi e italiani (così come riportato dal Guardian e da altre testate britanniche) la grande mole di tamponi “arretrati” non è stata però confermata da nessuna delle autorità italiane (dal Ministero della Salute all’INMI Lazzaro Spallanzani) interpellate da Sanità Informazione: «Abbiamo controllato ma nessuno ne sa nulla, neanche chi è più addentro alle dinamiche ministeriali. Probabilmente è solo un’ipotesi che al momento si sta valutando in Gran Bretagna».

In ogni caso, la situazione nel Regno Unito resta seria. Dopo essersi scusato per i continui ritardi nell’analisi dei tamponi, il Dipartimento della sanità e dell’assistenza sociale (DHSC) ha assicurato che il sistema di test e tracciamento dell’NHS sta funzionando a ritmi e capacità mai visti prima, ammettendo che esiste «una richiesta “significativa” di test anche da parte di persone che non hanno sintomi». Il governo inglese non pubblica più i dati sui test giornalieri ma Jonathan Ashworth, il segretario alla salute, parla di un sistema di test e tracciabilità inefficiente: «Molti test rimangono senza elaborazione, o addirittura sono gettati via, a causa di errori nel trasporto e nel tampone».

«I nostri laboratori stanno elaborando più di un milione di test a settimana – ha dichiarato un portavoce – e recentemente abbiamo annunciato nuove strutture e tecnologie per ottenere i risultati ancora più velocemente. Se non hai sintomi e non sei idoneo a fare un test, puoi continuare a proteggerti se ti lavi le mani, ti copri il viso e segui le regole di distanziamento sociale».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Pagamenti in nero: aumenta corruzione in Europa, ma non in Italia
Tra mazzette e pagamenti in nero, aumenta la corruzione in sanità in tutta Europa. L'Italia, in controtendenza, registra un lieve calo
Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania
La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna
Se la linea del tampone rapido appare sbiadita significa che la carica virale è più bassa?
Il tampone rapido, oltre a verificare l'eventuale positività, è anche in grado di definirla in termini quantitativi?
di Valentina Arcovio
Xe in Inghilterra viaggia veloce con nuovi sintomi, ma non fa paura
Un cardiologo italiano a Londra racconta come viene affrontata la nuova variante: «È più contagiosa di Omicron, ma simile ad una influenza. Obiettivo arrivare ad avere una immunità di gregge e convivere con il virus»
Test molecolari, antigenici e salivari, è ancora caos. Quali sono le opzioni che abbiamo?
Maurizio Sanguinetti, direttore del Dipartimento di Scienze di Laboratorio e Infettivologiche della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS fa il punto sugli strumenti che abbiamo a disposizione per la diagnosi o lo screening di Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...