In Europa «i Paesi dovrebbero concentrarsi sulla segnalazione dei casi sintomatici di Covid, cioè sui casi che sono stati testati a causa di sintomi compatibili» con la malattia, e i loro sistemi «dovrebbero consentire la sorveglianza integrata di Covid, influenza e altri patogeni respiratori che potrebbero co-circolare nella popolazione». Per il Centro europeo di controllo e prevenzione delle malattie (Ecdc) è il momento di passare «dalla sorveglianza di emergenza» attivata contro Covid «alla sorveglianza di routine dei patogeni respiratori» in generale. E per agevolare questa transizione viene diffusa una guida che pone proprio questo obiettivo.
«La maggior parte dei paesi dell’Unione europea/Spazio economico europeo ha istituito sistemi di sorveglianza completi per Covid-19 con un’ampia percentuale di segnalazioni di tutti i casi positivi indipendentemente dall’indicazione per il test. Inoltre, le politiche di test sono state diverse tra i paesi, influenzando così la comparabilità dei dati a livello Ue/See – fa presente l’Ecdc –. Questa guida incoraggia i Paesi» a “correggere il tiro” per consentire una sorveglianza più completa e una maggiore comparabilità fra le varie aree del Vecchio Continente.
Nel documento si identificano alcuni punti chiave: a parte la creazione di una sorveglianza integrata, si mette l’accento sul fatto che «gli attuali sistemi di sorveglianza dell’influenza non sono sufficientemente sensibili e rappresentativi per consentire la sorveglianza congiunta anche di Covid, pertanto i Paesi dovrebbero considerare di espandere la copertura delle “sentinelle” per migliorare la sensibilità» del monitoraggio «e raccogliere campioni sufficienti per un’ulteriore caratterizzazione. Se non è possibile testare tutti coloro che presentano sintomi, dovrebbe essere testato un sottoinsieme rappresentativo di casi sintomatici, preferibilmente mediante test Pcr», suggerisce la guida Ecdc. È inoltre necessario «sequenziare un sottoinsieme rappresentativo di campioni positivi a Sars-CoV-2. La sorveglianza genomica di campioni rappresentativi dovrebbe essere associata a un campionamento completo mirato in ambienti o popolazioni speciali».
Altro monitoraggio cruciale quello dell’efficacia del vaccino, che «dovrebbe essere effettuato attraverso studi ad hoc, possibilmente integrati in sistemi di sorveglianza». I Paesi dovrebbero continuare infine «il monitoraggio della mortalità e prendere in considerazione indagini siero-epidemiologiche».
Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato