Sanità 15 Settembre 2020 18:10

Covid-19, l’immunità innata può essere allenata con vaccini e stile di vita sano

Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas: «Questo meccanismo di allenamento potrebbe contribuire a spiegare il fatto che i bambini siano meno colpiti da Covid-19, dal momento che la maggior parte di loro è sottoposta a diverse vaccinazioni nei primi anni di vita»

Covid-19, l’immunità innata può essere allenata con vaccini e stile di vita sano

«Vaccinarsi può aumentare il tono di base dell’immunità innata, come in un allenamento, e innescare la resistenza antimicrobica definita ‘agnostica’. Tale addestramento è direttamente collegato alla resistenza alle malattie infettive, come probabilmente accade anche per Covid-19». Alberto Mantovani, direttore scientifico di Humanitas e professore emerito di Humanitas University, descrive così il fenomeno dell’immunità innata insieme al collega olandese Mihai Netea nell’articolo “Trained Innate Immunity, Epigenetics and Covid-19” uscito sul New England Journal of Medicine.

L’immunità innata è la prima linea di difesa del nostro organismo e ha un ruolo chiave nella resistenza ai patogeni: risolve infatti il 90% dei problemi causati dal contatto con batteri e virus e si accompagna all’immunità adattiva, la nostra linea di difesa più specifica, che può essere stimolata e dunque potenziata con i vaccini. Oggi, però, si parte da una prospettiva nuova: «Sempre più dati ci dicono che anche il sistema immunitario innato può essere allenato. Una scoperta ancora più importante in epoca di convivenza con SARS-CoV-2».

VACCINAZIONI E UNO STILE DI VITA SANO PER POTENZIARE IL SISTEMA IMMUNITARIO

«Per allenare il sistema immunitario – spiegano da Humanitas (ospedale ad alta specializzazione, centro di Ricerca e sede di insegnamento universitario) – al momento esistono due strade: sottoporsi alle vaccinazioni raccomandate, compresa quella antinfluenzale stagionale, e condurre uno stile di vita sano, che può essere sintetizzato nella formula 0-5-30 (zero sigarette, cinque porzioni di frutta e verdura fresche, trenta minuti di esercizio fisico moderato) da applicare ogni giorno. L’obesità, infatti, contribuisce a disorientare il sistema immunitario ed è un fattore di rischio per Covid-19. Per quanto riguarda i vaccini, allena ad esempio l’immunità innata il vaccino contro il morbillo, che protegge non solo contro il virus specifico, ma anche più in generale contro le infezioni respiratorie».

«Questo meccanismo di allenamento potrebbe contribuire a spiegare il fatto che i bambini siano meno colpiti da Covid-19, dal momento che la maggior parte di loro è sottoposta a diverse vaccinazioni nei primi anni di vita. Sperimentazioni in corso utilizzano, ad esempio, il vaccino contro BCG (Tubercolosi) per alzare la soglia di allenamento del sistema immunitario», prosegue il professor Mantovani.

«Evidenze epidemiologiche, uscite su altri studi, suggeriscono che questo vaccino possa aumentare la resistenza a Covid-19, ma ciò andrà provato in studi prospettici controllati. È anche ancora dubbio che il vaccino antinfluenzale sia associato a un effetto analogo, ma ciò non toglie che sia fortemente indicato e innalzare il livello delle nostre difese di prima linea costituisce una strada promettente da esplorare e approfondire».

COVID-19: RISPOSTA IMMUNITARIA E FATTORI GENETICI

Negli ultimi mesi, i ricercatori di Humanitas si sono occupati a più livelli della risposta immunitaria a SARS-CoV-2. È ormai accertato, ad esempio, che la suscettibilità a Covid-19 dipende da vari fattori, in parte anche genetici. Di questo aspetto si è occupato lo studio pilota GWAS (Genome-Wide Association Study), pubblicato sul New England Journal of Medicine nel giugno 2020, a cui hanno contribuito, per l’Italia, Humanitas University-IRCCS Humanitas insieme a Università Bicocca-Ospedale San Gerardo di Monza e Policlinico di Milano.

Come sottolineano i coautori Stefano Duga e Rosanna Asselta, ricercatori in Humanitas e docenti di Humanitas University: «Lo studio ha permesso di identificare in modo chiaro i primi ‘loci’, ossia le sedi di suscettibilità genetica in cui risiedono le varianti che aumentano il rischio di sviluppare l’insufficienza respiratoria in Covid-19: una complicanza che si presenta in circa il 10% dei malati. Queste informazioni potranno costituire un campanello di allarme per identificare i pazienti più a rischio, prima che intervengano i sintomi respiratori. Si tratta di un passo importante in un’ottica di Medicina personalizzata anche nel trattamento di Covid-19. Inoltre, i risultati dello studio potrebbero aiutare a identificare ulteriori target terapeutici contro il virus, ovvero nuovi bersagli per farmaci già in uso per altre patologie, in attesa del vaccino».

CON MISURE ANTI-COVID GIÙ ANCHE CASI DI ALTRE INFEZIONI

A tutto ciò va aggiunto che le misure di distanziamento sociale attuate per contrastare il Covid hanno avuto (e continuano ad avere) anche un effetto benefico sulla trasmissione di altre malattie infettive, anche nei bambini. Lo afferma uno studio della Harvard Medical School, pubblicato da Pediatrics, che ha visto una forte riduzione per 12 patologie tipicamente infantili, dall’influenza alla bronchiolite. Lo studio è stato condotto su oltre 375mila bambini arrivati in uno degli 80 ambulatori collegati con il Boston Children’s Hospital, e sono stati valutati i casi di 12 infezioni, otite media, bronchiolite, raffreddore, laringotracheobronchite, gastroenterite, influenza, faringite streptococcica e non streptococcica, polmonite, sinusite, infezioni della pelle e delle vie urinarie nei primi mesi del 2019 e del 2020.

«Con le misure di distanziamento sociale – spiega Jonathan Hatoun, uno degli autori -, tutte le patologie hanno mostrato un declino. Il maggiore è stato visto in quelle respiratorie: influenza (99,5%), laringotracheobronchite (96,5%) e bronchiolite (92,9%), che essenzialmente sono sparite. Il calo minore è stato visto invece per quelle della pelle e delle vie urinarie (35%). Questo ha senso perché queste ultime non sono trasmissibili come l’influenza».

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...