Sanità 23 Luglio 2024 16:52

Covid, aviaria e Dengue, le rassicurazioni del Ministero della Salute: “Il monitoraggio e le misure in atto sono efficaci”

Il Ministero invita "i cittadini a seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie e a mantenere la fiducia nel Servizio sanitario nazionale, che continua a lavorare instancabilmente a tutela della salute pubblica"
Covid, aviaria e Dengue, le rassicurazioni del Ministero della Salute: “Il monitoraggio e le misure in atto sono efficaci”

“In considerazione dell’attuale andamento epidemiologico del Covid-19, dell’influenza aviaria e della Dengue, vogliamo rassicurare la popolazione sulla continua efficacia delle misure adottate e sull’impegno costante del ministero della Salute per garantire la salute pubblica. Anche di fronte a nuove sfide, l’approccio rimane improntato a criteri di responsabilità e di rispetto delle norme vigenti”. Le parole rassicuranti sono di Mara Campitiello, capo del Dipartimento Prevenzione del ministero della Salute.

“Riguardo al Covid-19 – spiega – il monitoraggio è costante e attento. Nonostante il lieve aumento dei casi, l’incidenza resta complessivamente bassa e l’impatto sugli ospedali è limitato. Il sistema di sorveglianza è in grado di adattarsi alle evoluzioni del virus, mantenendo la popolazione informata e protetta. Così come resta basso il rischio di influenza aviaria per la popolazione generale grazie alle rigorose misure di controllo messe in atto, che includono la prevenzione dell’infezione nell’uomo e la vaccinazione antinfluenzale per il personale a rischio. Anche sulla Dengue il ministero della Salute, in collaborazione con l’Ecdc”, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, “monitora attentamente la situazione. Abbiamo potenziato le attività di sorveglianza su tutto il territorio nazionale, con misure di bonifica ambientale per ridurre i siti di proliferazione delle zanzare. Dall’inizio del 2024 – ricorda Campitiello – in Italia sono stati notificati 283 casi confermati di Dengue, tutti associati a viaggi all’estero. Per questo è importante seguire le raccomandazioni, che abbiamo diffuso anche nei porti e aeroporti, per proteggersi se si viaggia in Paesi a rischio Dengue”.

“Il ministero della Salute – conclude la responsabile del Dipartimento di Prevenzione del dicastero – garantisce l’attento monitoraggio della situazione epidemiologica di tutti i virus e l’adozione di tutte le misure di prevenzione necessarie. Invitiamo i cittadini a seguire le raccomandazioni delle autorità sanitarie e a mantenere la fiducia nel Servizio sanitario nazionale, che continua a lavorare instancabilmente a tutela della salute pubblica”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Giubileo Ammalati e Sanità, i professionisti sanitari in piazza per screening gratuiti

Sabato 5 aprile, dalle 10 alle 16, la CEI con le Federazioni nazionali delle professioni sanitarie e sociosanitarie promuove le “Piazze della Prevenzione”: a San Salvatore in Lauro e in pi...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. “La sopravvivenza aumenta, ma recidive e infezioni restano una minaccia”

In occasione del mese di sensibilizzazione sul mieloma multiplo, l’AIL pone l’attenzione su tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia: l’aumento della sopravviven...
di I.F.