Sanità 2 Aprile 2019 16:02

Ddl vaccini, parla Pierpaolo Sileri: «Emendamento base di discussione. Obbligo di certificazione potrebbe restare per il morbillo»

Il presidente della Commissione Sanità lancia una proposta che potrebbe mettere d’accordo le forze di maggioranza: «È innegabile che c’è un problema morbillo in Italia. Quindi una possibilità, solo una delle tante, potrebbe essere quella di rimodularlo lasciando il morbillo con l’obbligatorietà della certificazione»

«Gli emendamenti servono per aprire una discussione. Ora bisogna lavorare per riformularlo e modificarlo». Pierpaolo Sileri, Presidente della Commissione Sanità del Senato, non si scompone dopo le critiche e i distinguo piovuti sull’emendamento al Ddl vaccini che prevede lo stop all’obbligo di presentare certificazioni vaccinali per accedere ad asili nido e scuole dell’infanzia. Distinguo che hanno riguardato anche il partito di Sileri, il Movimento Cinque Stelle, che sul tema si è diviso: Elena Fattori e Giorgio Trizzino hanno chiesto infatti il ritiro della norma. Ora tra le ipotesi in campo c’è quella di lasciare l’obbligo di certificazione per il vaccino sul morbillo, che negli ultimi anni ha rappresentato una vera e propria emergenza in Italia e non solo.

LEGGI ANCHE: VACCINI, EMENDAMENTO M5S-LEGA CANCELLA OBBLIGO CERTIFICAZIONE. ZINGARETTI: «NEL LAZIO NON SI CAMBIA»

Presidente, tra poco in Commissione Sanità si studieranno e approveranno gli emendamenti sul Ddl vaccini. C’è stata un po’ di polemica sul famoso emendamento presentato da M5S e Lega volto a togliere l’obbligo di certificazione a scuola per i bambini da 0 a 6 anni…

«In realtà con l’emendamento l’obbligo rimaneva. Veniva tolta l’esclusione scolastica per un periodo transitorio. L’emendamento è simile a un altro emendamento presentato sempre dal M5S a firma Endrizzi. L’emendamento viene presentato anche per aprire una discussione, per aprire un confronto. È evidente che una volta presentato non è che è già approvato ed è già legge. Si tratta di lavorarci su. Vediamo di riformularlo, cambiarlo».

C’è anche il problema del morbillo da affrontare…

«È innegabile che c’è un problema morbillo in Italia. Quindi una possibilità, solo una delle tante, potrebbe essere quella di rimodularlo lasciando il morbillo con l’obbligatorietà della certificazione».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone