Sanità 21 Giugno 2021 18:35

Draghi in Aula per il Consiglio europeo. E poi eutanasia, infermiere di famiglia e lauree abilitanti

Al Consiglio europeo si parlerà di pass per gli spostamenti e lotta al Covid. Iniziano in Commissione Affari Sociali le audizioni sulla proposta di istituire una Commissione d’inchiesta sulla diffusione del SARS-CoV-2. In Commissione Sanità spazio al Ddl malattie rare e quello sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari
Draghi in Aula per il Consiglio europeo. E poi eutanasia, infermiere di famiglia e lauree abilitanti

La settimana dal 21 al 27 giugno sarà caratterizzata in Parlamento dalle Comunicazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi in vista della riunione del Consiglio europeo del 24 e 25 giugno. Il premier parlerà mercoledì 23 giugno prima alla Camera e poi al Senato.

Il Consiglio europeo si preannuncia particolarmente importante perché si farà il punto della situazione epidemiologica e vaccinale e proseguirà gli sforzi di coordinamento in risposta alla pandemia di Covid-19. Inoltre, i leader affronteranno gli eventuali ostacoli rimanenti in relazione al diritto alla libera circolazione in tutta l’UE e al Green Pass.

A Montecitorio approderà il Disegno di legge “Disposizione in materia di titoli universitari abilitanti” con l’attesa riforma delle lauree abilitanti che coinvolgerà professioni sanitarie come chimici, fisici e biologi.

Al Senato la settimana dal 28 giugno al 2 luglio sarà riservata ai lavori delle Commissioni con particolare riferimento ai decreti-legge 79 e 80 (Assegno temporaneo e Rafforzamento pubbliche amministrazioni e giustizia).

Commissione Affari Sociali

Settimana ricca di appuntamenti per la Commissione presieduta da Marialucia Lorefice. Iniziano le audizioni per la proposta di inchiesta parlamentare recante “Istituzione di una Commissione d’inchiesta sulle cause dello scoppio della pandemia di SARS-CoV-2 e sulla congruità delle misure adottate dagli Stati e dall’OMS per evitarne la propagazione nel mondo”. Saranno ascoltati Fausto Baldanti, responsabile del laboratorio di Virologia Molecolare della Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, Massimo Ciccozzi, professore di Epidemiologia e Statistica medica presso l’Università Campus biomedico di Roma, Massimo Galli, professore di Malattie infettive presso l’Università Statale di Milano e direttore della Scuola di specializzazione in malattie infettive presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano.

La Commissione dovrebbe elaborare i pareri su due provvedimenti: il DL 73/2021 recante misure urgenti connesse all’emergenza da Covid-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali (relatrice Rossana Boldi, Lega) e il DL 59/2021 recante misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti (relatrice Virginia Villani, M5S).

In sede referente la Commissione si occuperà anche di Deleghe al Governo per il sostegno e la valorizzazione della famiglia (relatore Vito De Filippo, Pd).

Ma questa sarà la settimana in cui inizieranno le prime votazioni sul Ddl sull’eutanasia (relatori Alfredo Bazoli e Nicola Provenza).

Infine, sarà il turno delle audizioni sulla proposta di legge “Riconoscimento della lingua dei segni italiana e disposizioni per la tutela delle persone sorde e dei loro figli, l’integrazione sociale e culturale e la piena partecipazione alla vita civile”: saranno ascoltati Andrea Marzetti, direttore USC Otorinolaringoiatria presso l’Ospedale Spaziani di Frosinone, e Francesco Pavani, professore di Psicologia generale presso l’Università di Trento.

Commissione Sanità

Nella Commissione presieduta da Annamaria Parente si entra nel vivo della discussione sul Ddl Malattie rare (già approvato alla Camera) e sul Ddl dedicato alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

In sede redigente, invece, continua l’esame del DDL sull’infermiere di famiglia (relatore Giuseppe Pisani, M5S).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...