Sanità 24 Maggio 2022 18:32

È legge la “Sanità Trasparente”, cosa cambia per imprese produttrici e professionisti della sanità

La legge disciplina la pubblicizzazione delle erogazioni delle imprese verso chi opera nella sanità in un apposito registro consultabile sul sito del Ministero della Salute
di Francesco Torre
È legge la “Sanità Trasparente”, cosa cambia per imprese produttrici e professionisti della sanità

Dopo un lungo iter durato più di tre anni è finalmente legge il provvedimento sulla sanità trasparente approvato dalla commissione Affari sociali della Camera in sede legislativa. La legge vede come primo firmatario Massimo Enrico Baroni (ex M5S, ora Alternativa) e come relatore il pentastellato Nicola Provenza.

Il provvedimento, che aveva trovato il plauso dell’ex presidente ANAC Raffaele Cantone e di Transparency International, promuove la trasparenza nel mondo della salute e introduce il registro telematico della “Sanità trasparente” (consultabile presso il sito del Ministero della Salute) dove le imprese produttrici dovranno pubblicare le erogazioni o gli accordi che comportano benefici per chi opera nella sanità. Tra gli obiettivi della legge quello di contrastare fenomeni di corruzione e potenziali conflitti di interesse. Un decreto attuativo, da emanarsi entro tre mesi, definirà la creazione del registro.

Soddisfatto il primo firmatario Massimo Enrico Baroni: «Grazie a questa legge potremo conoscere le relazioni di vantaggio dei key Opinion Leader della Sanità Italiana prevenendo il degrado dell’azione amministrativa nel settore sanitario, e puntando un faro sui trasferimenti di valore oltre che sugli accordi dell’industria col settore sanitario. Per una sanità trasparente, meritocratica ed efficiente».

Per il relatore Nicola Provenza «si tratta di un provvedimento che potrà contribuire ad aumentare la fiducia dei cittadini nella scienza e nella medicina, oltre che dare un impulso importante per rendere più indipendenti gli studi scientifici. Rappresenta uno strumento prezioso per rinsaldare l’alleanza tra i cittadini e il Sistema sanitario nazionale e per rimuovere quelle sacche di opacità che purtroppo caratterizzano anche il mondo della sanità».

La proposta di legge ricalca analoghe disposizioni introdotte in altri Stati del mondo, in particolare quelle introdotte in Francia e negli Stati Uniti, tanto da essere appellata come il “Sunshine act” italiano, sulla scorta dell’analogo provvedimento introdotto negli Stati Uniti.

Cosa prevede la legge

Nel passaggio in Senato è stato innalzato il valore minimo dell’elargizione oltre la quale si attiva l’obbligo di trasparenza. Per i singoli sanitari: quando il valore unitario della singola elargizione sia maggiore di 100 euro (anziché 50) e quando il valore complessivo annuale sia maggiore di 1.000 (anziché 500); per le organizzazioni sanitarie: quando abbiano un valore unitario maggiore di 1.000 euro (anziché 500 euro) o un valore complessivo annuo maggiore di 2.500 euro.

La comunicazione dovrà essere effettuata sempre da parte dell’impresa produttrice e dunque non risiede in capo al professionista della sanità. Tra le informazioni da comunicare, entro il 31 gennaio di ogni anno, anche partecipazioni azionarie, dei titoli obbligazionari e dei proventi derivanti da diritti di proprietà industriale o intellettuale, riferibili ai soggetti che operano nel settore della salute e alle organizzazioni sanitarie.

Il regime sanzionatorio

Previsto anche un regime sanzionatorio: per l’omissione della comunicazione di erogazioni o accordi è prevista, per l’impresa produttrice, la sanzione amministrativa pecuniaria di mille euro aumentata di venti volte l’importo dell’erogazione alla quale si riferisce l’omissione. Se l’omissione riguarda invece la titolarità di azioni, obbligazioni, diritti di proprietà industriale o intellettuale la sanzione amministrativa pecuniaria sarà di un minimo di 5mila e di un massimo di 50mila euro. In relazione all’incompletezza delle comunicazioni fornite si dà la possibilità di regolarizzare la propria posizione entro un termine di 90 giorni.

È previsto inoltre anche il wisthleblowing, ossia la possibilità di segnalare, con adeguate tutele, le condotte poste in essere in violazione del provvedimento all’esame.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.