Sanità 27 Maggio 2014 12:31

Europee 2014, il nuovo Parlamento prende forma 

Con il semestre a guida italiana la sanità può diventare protagonista
Europee 2014, il nuovo Parlamento prende forma 

Con le urne chiuse solo da poche ore, si è appena delineato il quadro che definisce la nuova composizione del prossimo Parlamento europeo.

Va dunque ad assumere una forma definita l’organo che sarà chiamato a prendere decisioni cruciali, sovranazionali, vincolanti per i singoli Stati dell’Unione, in un momento di forti cambiamenti in tutti i settori: da quello economico, a quello sociale, a quello sanitario.

Si tratta di una grande opportunità in particolar modo per il nostro Paese. La nuova legislatura europea si aprirà infatti con il semestre della presidenza italiana del Consiglio: conclusa la tornata elettorale – che ha comunque legittimato e rafforzato il Governo – non vanno quindi analizzati solo i risultati dei singoli partiti ed i risvolti politici, ma soprattutto in che modo si potrà far contare e pesare quel ruolo di primo piano che si avrà in questa delicata fase di start up.

Anche nel campo della Sanità sembrano esserci interessanti margini di manovra. Il Ministero della Salute ha già avviato da tempo un programma capace di “sconfinare”. Nonostante la spending review interna, la ricerca scientifica e le innovazioni sono riusciti a mantenere un ruolo di primo piano. Sono considerati delle vere e proprie leve per rendere più sostenibile il Sistema Sanitario Italiano e aumentare la qualità dei servizi. Un percorso che stanno inseguendo molti Paesi della UE e che in Europa potrebbe trovare la naturale “incubatrice” dove crescere, perfezionarsi e diventare quell’autentica svolta, alla quale da tempo si punta.

Il Ssn tricolore può diventare uno dei temi principali dell’agenda della Comunità Europea e, proprio attraverso un processo di internalizzazione della questione, può scrollarsi di dosso i suoi problemi ormai atavici: dagli sprechi alla digitalizzazione che rappresenta la sfida più importante da vincere. L’Italia è nei primissimi posti nell’utilizzo ma anche nell’esportazione di device e nuove tecnologie. Al contempo però, paradossalmente, non si riesce a tamponare l’emorragia di camici bianchi verso l’estero. Nella nuova Europa uscita fuori dalle urne può concretizzarsi quel decisivo salto di qualità: non è una questione politica, ma di mentalità.

L’Italia la sta, seppur lentamente, cambiando. In un contesto internazionale, sulla spinta delle innovazioni, può arrivare quell’accelerata decisiva per mettere in moto una Sanità che dia risposte ai cittadini, sia all’avanguardia e pure più europea.

Articoli correlati
Sanità pubblica, Aceti (FNOPI): «I 450mila infermieri la vogliono in cima alle priorità del Governo»
«Sarà certamente una casualità, ma colpisce ritrovare il riferimento “alla difesa della sanità pubblica e universale” solamente al 22° posto dei 29 punti del programma di Governo. Una scelta singolare, che non passa inosservata, se si guarda invece al maggior peso che la sanità pubblica ha proprio nei singoli programmi e dichiarazioni dei partiti di governo». […]
Conferma e nuovi obiettivi, Lorenzin: “Subito la riforma della Sanità”
Il ministro, incassata la fiducia di Renzi, presenta il suo piano ponendo tra le priorità il Patto per la Salute teso a  scongiurare nuovi tagli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone