Sanità 18 Novembre 2024 11:53

Fse, ‘Sicuri della nostra salute’: ecco come opporsi al caricamento di dati antecedenti al 19 maggio 2020

Basterà accedere al servizio "Fse- Opposizione al pregresso" disponibile on line nel Sistema Tessera Sanitaria-TS. La scelta potrà essere revocata e nuovamente registrata più volte, fino al 17 dicembre 2024
Fse, ‘Sicuri della nostra salute’: ecco come opporsi al caricamento di dati antecedenti al 19 maggio 2020

Dal 18 novembre al 17 dicembre 2024 sarà nuovamente possibile opporsi al caricamento di dati e documenti sanitari antecedenti al 19 maggio 2020. Per questo è stata rilanciata la campagna di comunicazione sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0 ‘Sicuri della nostra salute’, che informa i cittadini sull’apertura di una nuova finestra temporale per opporsi al caricamento di dati e documenti sanitari generati da eventi clinici riferiti alle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale fino al 18 maggio 2020.  La comunicazione è stata pubblicata dal ministero della Salute sul proprio sito internet.

Come fare

Basterà accedere al servizio “Fse- Opposizione al pregresso” disponibile on line nel Sistema Tessera Sanitaria-TS. La scelta potrà essere revocata e nuovamente registrata più volte, fino al 17 dicembre 2024. Il Sistema TS selezionerà l’ultima indicazione caricata cronologicamente. Gli assistiti avranno così altri 30 giorni per esercitare questo diritto, a integrazione della finestra già resa disponibile dal 22 aprile al 30 giugno 2024. Dal 18 dicembre 2024 il servizio on line “Fse – Opposizione al pregresso” resterà accessibile esclusivamente agli assistiti neomaggiorenni, nei 30 giorni decorrenti dal compimento del 18° anno di età, e agli operatori Asl, Usmaf e Sasn a cui potranno rivolgersi le persone con codice fiscale oppure con codice Stp  (Straniero Temporaneamente Presente) che non siano più assistiti  del SSN e che abbiano richiesto o chiederanno in futuro la  riattivazione presso il Ssn, se non hanno già espresso in  precedenza l’opposizione o la revoca. La scelta andrà effettuata entro 30 giorni dalla riattivazione dell’assistenza.

Cos’è il Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Il Fse, sottolinea il ministero, “è uno strumento che sta evolvendo, grazie ai fondi del Pnrr e che, per entrare nel pieno delle sue funzioni, ha bisogno di essere alimentato in sicurezza con i dati e i documenti sanitari degli assistiti, per permettere al personale sanitario di consultarli ovunque, anche in  situazioni di emergenza”. La Campagna è realizzata dal Ministero della Salute, di concerto con il Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Economia e delle finanze, in collaborazione con le Regioni e Province autonome, secondo quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone