Sanità 22 Dicembre 2017 14:21

Ddl Lorenzin, Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche: «finalmente Legge»

Il Ddl Lorenzin è Legge. La Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche e i Collegi provinciali ed interprovinciali esprimono tutta la propria soddisfazione «per un atto così importante che riguarda le professioni sanitarie e che arriva sul filo di lana a pochi mesi dalla fine di questa legislatura» scrive l’Associazione in una nota stampa.

LEGGI ANCHE: RIFORMA ORDINI IN SANITÀ, LE OSTETRICHE ACCLAMANO IL DDL LORENZIN: «FINALMENTE SUPERATA DISTINZIONE ILLOGICA E ANACRONISTICA»

«Grazie alla definitiva approvazione di oggi – commenta la Presidente FNCO, Maria Vicario – vengono dati il giusto riconoscimento e dignità alla professioni sanitarie con la nuova denominazione di Ordini che sostituisce quella ormai obsoleta di Collegi per le ostetriche “Ordine della professione di ostetrica”.  Altra importante novità, per quel che riguarda la Categoria delle Ostetriche, è l’introduzione della medicina di genere che consentirà una migliore presa in carico delle donne e della loro salute – conclude la Presidente Vicario – preservandone e garantendone una qualità di vita migliore che si ripercuoterà positivamente anche su quella di tutta la società».

Articoli correlati
Partorire senza accorgersene: un fenomeno rarissimo “spia” di alcune problematiche
Vicario (FNOPO): «Il parto completamente indolore è causato da incontinenza cervico-istmica e raccorciamento uterino, che predispongono anche a poliabortività e parti pretermine»
Fnopo su legge 251/2000: «Norma sia applicata a tutte le aree di professioni sanitarie e sociosanitarie»
A 20 anni dalla promulgazione della legge 251/2000, Maria Vicario (presidente Fnopo): «Urgente rivisitazione politica e sindacale»
Vicario (FNOPO): «Meno ospedalizzazione, più servizi territoriali e continuità assistenziale»
L’epidemia da Coronavirus ha messo in luce le disfunzioni e le falle di uno dei migliori servizi sanitari esistenti al mondo, per il quale però negli ultimi decenni si è investito poco e tagliato molto. L’emergenza COVID-19 ha insegnato, quindi, che è finito il tempo delle attese per rivedere i modelli organizzativi territoriali e ospedalieri, […]
di Maria Vicario, Presidente FNOPO
Giornata internazionale ostetriche, Vicario (FNOPO): «Noi dimenticate dalle Istituzioni nell’emergenza Covid»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica: «Escluse dal bonus baby sitting e dalle indennità previste nel decreto “Cura Italia” per medici e sanitari. Non incluse nemmeno nei provvedimenti “salta-fila” nei supermercati. Eppure, siamo ogni giorno sul campo, esposte ad un alto rischio di contagio Covid»
di Isabella Faggiano
Aggressioni e Consulta, al Ministero le prime riunioni. Speranza: «Da febbraio Ddl antiviolenza alla Camera»
Il Ministro ha convocato a Lungotevere Ripa i rappresentanti degli Ordini delle professioni sanitarie: cronicità e riforma della Formazione continua in primo piano. Sul Ddl aggressioni sottolinea: «Se tempi in Parlamento andranno per le lunghe non escludo decreto d’urgenza»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...