Sanità 26 Settembre 2017 17:09

Federsanità Anci, si dimette il Presidente Del Favero: «Giunto il momento di lasciare il passo a qualcun altro»

Era da tempo che ci pensavo in quanto sono anche il Direttore generale dell'Istituto Superiore di Sanità e in quell'ambito gli impegni stanno aumentando in maniera crescente» ha commentato il Presidente uscente

Angelo Lino Del Favero si è dimesso dall’incarico di Presidente di Federsanità Anci. «Era da tempo che ci pensavo in quanto sono anche il Direttore generale dell’Istituto Superiore di Sanità e in quell’ambito gli impegni stanno aumentando in maniera crescente» ha spiegato il Presidente in un’intervista a Quotidiano Sanità.

«Penso sia giunto il momento, dopo 8 anni, di lasciare il passo a qualcun altro – prosegue – che possa ovviamente dare il proprio contributo. Io lo ho dato con grande soddisfazione, ho preso una Federsanità che era piccola e minuta, ne abbiamo fatto una struttura grande ed importante. Ne sono pienamente soddisfatto e faccio tanti auguri a chi verrà dopo di me».

A decidere chi sarà il successore «saranno gli associati» dichiara Del Favero a Quotidiano Sanità sottolineando quanto sono stati e saranno fondamentali i rapporti  istituzionali costruiti durante gli anni della sua presidenza «siamo riusciti a superare la grande trasformazione che c’è stata nel mondo delle aziende sanitarie ridotte drasticamente nel tempo – conclude -. Cambiando, di fatto, il modello organizzativo, noi abbiamo fatto non pochi sforzi ad adeguarci a questo nuovo processo».

Articoli correlati
Rsa e Covid-19, le 3 diverse strategie adottate dalle regioni italiane
Da un'indagine di Federsanità - ANCI Toscana una prima fotografia della reazione delle Regioni all'emergenza Covid-19. L'83% all'inizio lamentava mancanza di dispositivi di protezione
Big Data, Frittelli (Federsanità ANCI): «Fondamentali per progettare politiche del benessere. Dobbiamo trasformarci in ‘manager della salute’»
«Avere determinanti di salute che possono servire ad attuare politiche del benessere della popolazione a tutto campo e soprattutto per la prevenzione sugli stili di vita è davvero il futuro» sottolinea la Presidente di Federsanità ANCI
di Giovanni Cedrone e Viviana Franzellitti
Al Forum Risk Management il Premio Sham per la prevenzione dei rischi. Ecco i vincitori
In occasione della 13a edizione di Forum Risk Management in Sanità sono stati premiati i vincitori 2018 del “Premio Sham per la prevenzione dei rischi”. «Si tratta di un’iniziativa unica in Italia – spiega il Manager di Sham Italia Christophe Julliard – che assieme alle due iniziative gemelle in Francia e in Spagna, raccoglie i […]
Aggressioni ai medici, Frittelli: 76,6% delle strutture ha programma di prevenzione specifico
Il 76,67% delle strutture sanitarie ha elaborato un programma di prevenzione specifico per le aggressioni, mentre il 50% ha avviato accordi con Forze dell’ordine pubblico o altri soggetti (Polizia, Comune Polizia Municipale/Provinciale, Prefettura ecc.) in grado di fornire un supporto per identificare le strategie atte ad eliminare o attenuare la violenza nei servizi sanitari. Sono […]
Sanità, l’allarme di Federico Gelli: «Formiamo i medici e poi li costringiamo ad andare all’estero: ogni anno ne scappano mille»
Il responsabile di Federsanità ANCI sottolinea il fenomeno che sta assumendo proporzioni sempre più grandi. «Ogni anno si laureano circa 10mila persone, ma ci sono borse di specializzazione per circa 6700 – spiega Gelli a Sanità Informazione -. Quindi c’è un gap ancora di alcune migliaia di borse che non è colmato e queste persone sono potenzialmente dei disoccupati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.