Sanità 11 Marzo 2019 12:34

In Francia c’è una clinica dedicata alla salute mentale di medici e professionisti sanitari

ESCLUSIVA | Intervista allo psichiatra Thierry Javelot della clinica Le Gouz, che lavora con camici bianchi che combattono sempre più con stress e burnout: «Chi opera in sanità tende a non ammettere di essere malato e a non prendersi cura della propria salute. Finora abbiamo accolto soprattutto infermieri, ma i più esposti sono medici di famiglia e di Pronto soccorso»

In Francia c’è una clinica dedicata alla salute mentale di medici e professionisti sanitari

È un’austera palazzina di intonaco giallo. Tre piani, due rampe di scale centrali per arrivare all’entrata, che è nascosta da una siepe e un alberello, evidentemente piantato di recente. La clinica Le Gouz ha infatti aperto i battenti lo scorso ottobre. È dedicata esclusivamente alla salute mentale dei professionisti del settore sanitario, che sempre più combattono con stress e burnout. Si trova a Louhans, nella regione francese della Borgogna-Franca Contea, ma non è la prima del suo genere: ce ne sono altre nel Regno Unito, in Canada, in Spagna, negli Stati Uniti. Abbiamo contattato la struttura e rivolto alcune domande allo psichiatra che vi lavora, il dottor Thierry Javelot.

LEGGI ANCHE: ON LINE IL PRIMO EBOOK “ANTISTRESS: TEORIA E PRATICA”

Dottore, perché avete deciso di aprire una clinica dedicata alla presa in carico psichiatrica dei professionisti della salute?

«Da una parte, per la grande frequenza e la particolare gravità delle problematiche riscontrate tra chi lavora in ambito sanitario. Le patologie psichiatriche sono infatti molto più frequenti tra i professionisti della salute rispetto al resto della popolazione, ma sono oggetto di un ritardo diagnostico e terapeutico importante: medici e operatori trascurano la propria salute. Inoltre, le problematiche che presentano hanno delle specificità: possono avere problemi ad ammettere di essere malati, perché “l’oblio di sé” è un aspetto comune e anzi identitario della loro attività professionale; possono poi sentirsi incompresi o colpevolizzati dai loro colleghi, dai loro pazienti, dai loro dirigenti. Per questo motivo esprimono spesso il bisogno di ritrovarsi tra di loro: hanno la sensazione di poter essere compresi soprattutto da loro pari. Al contempo, preferiscono essere curati in un luogo distante da dove esercitano abitualmente la professione, dove non rischiano di incrociare i loro pazienti o gli psichiatri ai quali si sono rivolti. Per i professionisti sanitari, questo è uno dei principali ostacoli all’accesso alle cure. Tuttavia, va osservato che molti dei nostri attuali pazienti provengono dalla regione in cui si trova la clinica, quindi i nostri pronostici sullo scoglio della vicinanza dal luogo di lavoro sembrano finora essere smentiti».

La clinica è stata inaugurata lo scorso ottobre. Qual è stata l’esperienza di questi primi mesi?

«L’avvio della nostra attività mi sembra soddisfacente, con un riscontro positivo da parte dei pazienti. Le difficoltà che dobbiamo affrontare erano prevedibili. C’è in particolare una grande ambivalenza da parte dei professionisti nei confronti della clinica: chiedono molte informazioni, ma poi decidono di non ricoverarsi, o rimandano il loro ricovero di diverse settimane o addirittura mesi. Finora, nonostante sia troppo presto per arrivare a conclusioni definitive, abbiamo avuto soprattutto infermieri. Le patologie più frequenti sono disturbi dell’umore e della personalità, a cui si associa nei tre quarti dei casi il consumo di sostanze che danno dipendenza».

LEGGI ANCHE: LA LETTERA DI UN MEDICO STRESSATO: «IL MIO LAVORO STA PROSCIUGANDO LA MIA UMANITA’»

Quali sono gli specialisti maggiormente affetti dal burnout? Come mai?

«I medici che operano “in prima linea” sembrano particolarmente colpiti: soprattutto medici d’urgenza e medici di famiglia. E le ragioni sono diverse. I medici di Pronto soccorso devono costantemente dimostrare capacità cliniche, tecniche ed empatiche, e affrontare reazioni improvvise dei pazienti che a volte possono essere anche vendicative e aggressive. I medici di famiglia, invece, hanno un carico emotivo ed organizzativo importante, e si occupano di pazienti nei confronti dei quali si sentono spesso troppo coinvolti. Nell’arco della stessa mattinata devono passare dall’annuncio di una diagnosi difficile al convincere una mamma reticente della necessità dei vaccini; prescrivere un trattamento antipertensivo e poi mettere dei punti di sutura; chiedere un consulto al collega specialista e gestire una crisi d’asma acuta. Il tutto con una sala d’attesa strapiena. È evidente come una situazione del genere necessiti di destreggiarsi con competenze tecniche e relazionali molto varie e possa portare ad uno stress psichico non indifferente. Sono tanti i professionisti esausti, ma pochi quelli che quotidianamente devono confrontarsi con esigenze tanto contraddittorie. E nonostante tutto, il riconoscimento sociale ed economico è paradossalmente inferiore alle altre discipline».

LEGGI ANCHE: «SONO UN MEDICO E NON PROVO EMOZIONI». ECCO COS’È IL BURNOUT

Quanto tempo è necessario per guarire?

«Dipende dalla patologia alla base del ricovero, ma spesso i professionisti della salute sono più impazienti del resto della popolazione: secondo il Consiglio nazionale dell’ordine dei medici, è raro che i camici bianchi si concedano più di tre settimane per curarsi, un periodo troppo breve in psichiatria. Per quanto riguarda il burnout, i trattamenti più validi come le terapie cognitivo-comportamentali o la meditazione in piena coscienza richiedono almeno otto settimane».

Quali sono le attività che proponete?

«La clinica ospita due sale per attività di gruppo, una palestra, una piscina per la balneoterapia e lettini per i massaggi. L’approccio corporeo è molto importante, perché gli operatori della sanità si trascurano molto anche sotto questo aspetto. Poi, anche se tutto dipende dalla patologia che porta al ricovero, cerchiamo di agire su quelle problematiche che si riscontrano in modo trasversale nei professionisti del settore sanitario: chi sceglie questa carriera, infatti, ha una personalità che tende ad avere difficoltà ad affermarsi in determinate circostanze o a rispondere negativamente alle richieste di pazienti e capi. Abbiamo quindi creato, secondo un approccio cognitivo-comportamentale, un gruppo di “affermazione di se stessi”. I professionisti sono poi pronti a dare consigli ai loro pazienti, ma hanno difficoltà ad applicarli su se stessi: ecco perché abbiamo dato vita al gruppo “vita in salute” dedicato al sonno, all’alimentazione e alla gestione del trattamento. Bisogna infine evidenziare che alcune attività “ricreative” risultano particolarmente terapeutiche per le loro condizioni: svolgere delle attività al di fuori dell’orario di lavoro, provando piacere e valorizzazione in modi diversi dal curare gli altri, è quindi una tappa importante del loro percorso».

È più difficile curare i professionisti sanitari rispetto agli altri pazienti?

«Credo sia un po’ più difficile, per le ragioni di cui parlavo prima. Alcuni professionisti hanno poi difficoltà ad abbandonare, anche se per un breve periodo, la loro posizione e la loro funzione per assumere quella del “semplice” paziente. Ma al contrario di quello che ci aspettavamo, questo traspare più nel rapporto che instaurano con gli altri pazienti della clinica e meno con i professionisti che vi lavorano. C’è il medico che dà un consiglio terapeutico a un non medico; lo psicologo che si offre di ascoltare un paziente particolarmente lamentoso; gli infermieri o gli operatori sanitari che si precipitano ad aiutare un “collega” che soffre di sciatica e che ci vengono ad allertare».

Pensa che i governi dovrebbero prestare maggiore attenzione alla salute mentale dei professionisti della sanità?

«Senza dubbio, perché la salute mentale dei professionisti della sanità pone un problema doppio: da una parte per loro stessi, dall’altra per i loro pazienti, tenuta in considerazione la potenziale pericolosità di cure dispensate in tali condizioni di stanchezza, o addirittura di problemi cognitivi e comportamentali. Alcuni trafiletti di cronaca non sono che la punta dell’iceberg che dovrebbe lanciare l’allarme. Visti il tabù che continua ad esistere su questa tematica e l’assenza di una raccolta sistematica dei dati, attualmente non abbiamo la possibilità di valutare l’ampiezza del fenomeno. Ma effettivamente è compito dei governi rendere possibile questa valutazione, e tirare le conclusioni necessarie in termini di misure da mettere in atto».

LEGGI ANCHE: AUTODIMISSIONI MEDICI, TURNI MASSACRANTI E POCO PERSONALE. LEONI (FNOMCeO): «ECCO PERCHÈ SI LASCIA OSPEDALE»

Articoli correlati
La Asl di Salerno al Giffoni Film Festival: Giffoni e la cura – Giffoni che cura
Il tema più caro riguarda la funzione terapeutica e di sviluppo esercitata proprio dal Giffoni Film Festival sul benessere dei giovani che vi partecipano
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
Salute mentale, scoperto biomarcatore utile per la diagnosi della psicosi
Potrà diventare l’integratore del futuro, tutto naturale, per il benessere del cervello, ma anche il primo biomarcatore naturale di una patologia psichiatrica: per questo sulla palmitoiletanolamide, o PEA, sono puntati i riflettori degli esperti della Società di NeuroPsicoFarmacologia (Sinpf), riuniti da oggi a Milano al XXV congresso nazionale dedicato a “Le neuroscienze del domani: la neuropsicofarmacologia verso la precisione e la personalizzazione delle cure”
di V.A.
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Influenza, Lopalco (epidemiologo): “Picco atteso tra la fine di dicembre e l’inizio del nuovo anno. Vaccinarsi subito”

L'epidemiologo a Sanità Informazione: "Vaccinarsi contro influenza e Covid-19 nella stessa seduta: non ci sono controindicazioni, solo vantaggi"
Advocacy e Associazioni

Percorso Regolatorio farmaci Aifa: i pazienti devono partecipare ai processi decisionali. Presentato il progetto InPags

Attraverso il progetto InPags, coordinato da Rarelab, discussi 5 dei possibili punti da sviluppare per definire criteri e modalità. Obiettivo colmare il gap tra Italia e altri Paesi europei in ...
Advocacy e Associazioni

Disability Card: “Una nuova frontiera europea per i diritti delle persone con disabilità”. A che punto siamo

La Disability Card e l'European Parking Card sono strumenti che mirano a facilitare l'accesso ai servizi e a uniformare i diritti in tutta Europa. L'intervista all'avvocato Giovanni Paolo Sperti, seg...