Sanità 28 Febbraio 2014 15:06

Il nuovo premier Renzi conferma il ministro Lorenzin  e pensa ad un Ssn democratico, trasparente ed innovativo

L’appello dei sindacati: “Basta tagli e soluzioni rapide per  Rc medica e precariato”
Il nuovo premier Renzi conferma il ministro Lorenzin  e pensa ad un Ssn democratico, trasparente ed innovativo

Non deve essere un lusso, ma uno degli elementi più importanti per garantire una vera cittadinanza così come espresso dalla Costituzione Italiana”. Poco prima di essere eletto segretario del Pd Matteo Renzi aveva contenuto in questa affermazione la sua visione del Servizio Sanitario Nazionale. La sfida, che lanciava alla vigilia del Congresso era quella di un “sistema capace di produrre salute e non sanità, che si liberi dai potentati economici e che abbia il coraggio di investire in sviluppo tecnologico e ricerca”.

Assunta la carica di premier – dopo la staffetta con Letta, consumatasi la scorsa settimana – Renzi dovrebbe insomma imprimere una svolta decisiva alla sanità italiana. L’obiettivo è quello di arrivare ad un Ssn capace di essere universale, democratico, trasparente, innovativo ed efficiente. Una missione che affiderà ancora al ministro Beatrice Lorenzin, unica donna confermata del precedente Esecutivo.

A favore del ministro si erano schierati anche i sindacati con il presidente del CIMO (Coordinamento Italiano Medici Ospedalieri) Riccardo Cassi che aveva sottolineato l’importanza di: “formazione, accesso alla professione e precariato” e sottolineato l’esigenza di approvare “in tempi rapidi una legge sulla responsabilità professionale dei medici”. Il segretario nazionale dell’Anaao Costantino Troise aveva invece posto l’accento in particolare sul precariato, evidenziando che “un governo che vuole rilanciare non può non partire dal rinnovo dei contratti di lavoro”. Dal presidente di Assobiomedica Stefano Rimondi, infine, la richiesta al nuovo esecutivo di evitare innanzitutto “le politiche di spending review all’interno di un comparto che ha già dato al di là dell’immaginabile. E che anzi avrebbe bisogno di più investimenti”.

Dal governo Renzi ci si aspetta insomma quel cambio di passo di un Ssn rimasto impigliato nelle strette maglie di una Finanziaria di grandi sacrifici e frenato, nell’auspicata svolta, da troppi provvedimenti ancora fermi nelle aule del Parlamento. Beatrice Lorenzin che al termine del primo Consiglio dei Ministri aveva parlato di “un cambio di metodo” ha poi aggiunto: “Portiamo avanti il lavoro cominciato in questi mesi, con entusiasmo, impegno e determinazione. Per cambiare l’Italia”.

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone