Sanità 26 Aprile 2022 09:57

Guerra in Ucraina, lo choc delle violenze filmate e diffuse. Ma non è una novità

La psicologa spiega l'origine di fenomeni come la de-individuazione e l'effetto Lucifero, che portano l'essere umano a cambiare il suo comportamento
Guerra in Ucraina, lo choc delle violenze filmate e diffuse. Ma non è una novità

Filmare, mostrare, diffondere. Sono gli imperativi categorici dei nostri anni ’20: nell’era dei social e delle condivisioni in tempo reale di materiale fotografico e video, di qualsiasi genere, neanche le violenze perpetrate in guerra fanno eccezione. Durante l’attuale conflitto in Ucraina, è acclarato che tra i soldati russi sia in voga la prassi di non limitarsi a uccidere, torturare, stuprare, ma di documentare queste azioni filmandole e diffondendole.

È la spettacolarizzazione della violenza, una vera e propria pornografia dell’orrore. Che risponde, però, nella maggior parte dei casi, non (solo) a fenomeni di psicopatia individuali, ma che trovano una propria collocazione all’interno di complessi quanto ancestrali meccanismi di psicologia sociale. Non certo una giustificazione, ma una spiegazione in ragione del contesto di riferimento. Ne abbiamo parlato con la psicologa Francesca Andronico, responsabile del network dell’Ordine degli Psicologi del Lazio.

Rabbia, aggressività, de-individuazione

«Prima di andare al cuore della questione è necessario fare un passo indietro per spiegare il contesto – esordisce la dottoressa -. L’aggressività, che nasce dall’emozione primaria della rabbia, è una pulsione insita nell’essere umano. Nei contesti caratterizzati da due opposti schieramenti – spiega –  identificati con rispettivi gruppi di appartenenza, numerosi di psicologia sociale hanno dimostrato che nel momento in cui si indossa un’uniforme, una divisa, qualcosa che identifica appunto la propria appartenenza a un gruppo (e questo vale in guerra come nel calcio) questo senso di appartenenza diventa più forte della volontà individuale, dando vita al fenomeno della de-individuazione, che fa compiere all’essere umano delle azioni che come singolo non farebbe».

«Negli anni ’70 il famoso esperimento di Stanford condotto dal professor Philip Zimbardo – prosegue Andronico – ha riprodotto le condizioni di vita carceraria ha evidenziato come i partecipanti allo studio che interpretavano il ruolo di guardie carcerarie iniziassero a compiere vessazioni di vario genere sui partecipanti che interpretavano i carcerati, solo perché in un contesto di coercizione potevano usare il potere su di loro. Un fenomeno denominato “effetto Lucifero” che ha ispirato anche alcune pellicole cinematografiche. Questo per contestualizzare la genesi dei fenomeni di aggressività in un contesto bellico».

La spettacolarizzazione e il mezzo social

«La spettacolarizzazione di questi fenomeni è un ulteriore step. Vediamo quotidianamente alcuni fenomeni come il cyberbullismo e il revenge porn – osserva la psicologa – e questo ci dice quanto il mezzo video e la diffusione social diventino lo strumento per mostrare e dimostrare agli altri il proprio potere e la propria forza e supremazia. È anche uno strumento che ha una valenza intimidatoria nei confronti dell’altro: per chi lo compie rafforza il senso di appartenenza e il potere, mentre per chi lo subisce o lo vede aumenta il senso di sottomissione e paura, e di inferiorità».

«Ma al di là del mezzo utilizzato – sottolinea Andronico – il fenomeno non è certo figlio dei giorni nostri. Già dal Medioevo abbiamo notizie delle gogne e delle esecuzioni di piazza, che rappresentavano una prassi, un momento pubblico e sociale addirittura. Nulla di nuovo, insomma, nell’attuale spettacolarizzazione e voyeurismo che accompagna la violenza, a cambiare è solo il mezzo attraverso cui renderla pubblica. Nel caso dei conflitti non è più Tizio che compie una violenza su Caio, ma il gruppo di potere che identifica il compimento di quella violenza utile per la propria causa, e il mostrarlo è ancora una volta una cassa di risonanza per l’affermazione del potere. Nel gruppo di appartenenza di chi le compie rafforza il messaggio: siamo i più forti. Nel gruppo di appartenenza di chi le subisce – conclude la psicologa – amplifica il senso di sottomissione e inferiorità ed è perciò strumentale alla causa bellica».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Aggressioni operatori sanitari, consegnato il premio Federsanità-Simeu “Curare la violenza”
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta dalla dott.ssa Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione della violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti
Un approccio europeo per la presa in carico dei minorenni vittime di violenza assistita
Presentati a Milano i risultati di Children First, progetto europeo che mira a migliorare il livello di assistenza e di supporto in favore dei bambini vittime di violenza assistita
Mykhailo, professore russo ucraino: una figlia al fronte con il cuore diviso a metà
Nato a Volgograd a due anni si trasferisce con la famiglia a Zaporozje, ma gli zii sono ancora in Russia e sono nemici. Oggi l’uomo vive a Milano con sensi di colpa e paura per la figlia in guerra «Ogni giorno quando mi sveglio la prima cosa che faccio è telefonare a lei, possono vivere se lei è viva»
Ucraina, Cittadini (Aiop): «Assistenza a profughi e disponibilità ad assumere medici»
«Aiop si è già attivata per assicurare il supporto necessario a chi sta fuggendo dalla guerra, garantendo prestazioni sanitarie come vaccini, tamponi, visite mediche e assistenza specialistica e complessa» spiega la presidente Aiop Barbara Cittadini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...