Sanità 16 Gennaio 2023 10:51

I ministri Schillaci e Calderone in commissione per le linee programmatiche. Al Senato informativa sulla carenza di farmaci

Nella settimana parlamentare dal 16 al 21 gennaio spazio al decreto in favore delle persone alluvionate a Ischia e all’elezione di dieci membri del Consiglio superiore della magistratura. Dl Milleproroghe e misure sul payback farmaceutico all’esame della commissione Lavoro e Sanità
I ministri Schillaci e Calderone in commissione per le linee programmatiche. Al Senato informativa sulla carenza di farmaci

Mentre la polemica politica è ancora incentrata sul tema dell’aumento delle accise, il Parlamento riparte in seduta comune con l’elezione, prevista per martedì 17 gennaio, dell’elezione di dieci componenti del Consiglio Superiore della Magistratura.

A Montecitorio, tra le altre cose, si esaminerà il decreto con le misure urgenti per la popolazione dell’isola d’Ischia, colpita da un eccezionale nubifragio a dicembre.

La settimana ruoterà anche intorno alla relazione del Ministro Carlo Nordio sull’amministrazione della giustizia, sia alla Camera che al Senato.

A Palazzo Madama ci esaminerà anche il Decreto-legge n. 187/2022 sulla Tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici e la mozione promossa dalla senatrice a vita Liliana Segre sull’istituzione di una Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza oltre a quella della senatrice Cattaneo sull’istituzione di una Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani.

Commissione Sanità e Lavoro

Nella commissione presieduta da Francesco Zaffini numerosi i provvedimenti da esaminare in sede consultiva a partire dal Dl Milleproroghe ma anche il Decreto Ilva e le misure sul Payback sanitario. Altri temi della settimana saranno il ddl per l’istituzione del Garante per la protezione dei dati personali e diritti umani, il decreto legislativo sul Distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada. Nell’ambito dello schema di decreto legislativo sulla qualità delle acque destinate al consumo umano audizioni di rappresentanti dell’Istituto di ricerca sulle acque CNR-IRSA, dell’Associazione Aqua Italia e dell’Associazione italiana medici per l’ambiente (ISDE Italia).

Termineranno l’esposizione delle loro linee programmatiche anche il ministro della Salute Orazio Schillaci che quello del Lavoro Marina Calderone e ci sarà anche una informativa sulla temporanea carenza di alcuni farmaci di uso comune e stagionale.

Infine, sono previste le audizioni di rappresentanti di Covip e Agenas nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle forme integrative di previdenza e di assistenza sanitaria nel quadro dell’efficacia complessiva dei sistemi di welfare e di tutela della salute.

Commissione Affari sociali

Anche nella commissione presieduta da Ugo Cappellacci si terrà il seguito delle audizioni dei ministri Schillaci e Calderone.

Martedì 17 gennaio audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano. Saranno ascoltati Edoardo Bortolotto, avvocato esperto in Diritto ambientale, rappresentanti di Acqua bene comune Napoli, rappresentanti di Legambiente e rappresentanti del CNR IRSA.

In settimana si discuterà anche della proposta di legge per l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...