Sanità 17 Giugno 2019 09:48

Il Decreto Calabria arriva in Senato, Carlo Palermo (Anaao): «Sblocco assunzioni è punto importante»

Previsto per martedì 18 giugno l'esame del testo in Senato. Secondo il segretario Anaao Assomed, Carlo Palermo, grazie al decreto si «allarga enormemente la platea dei medici che possono essere assunti nel sistema»
Il Decreto Calabria arriva in Senato, Carlo Palermo (Anaao): «Sblocco assunzioni è punto importante»

Settimana decisiva per il mondo della sanità. È previsto per martedì 18 giugno l’esame in Senato del “Decreto Calabria”. La norma prevede, tra le varie novità, il commissariamento della sanità calabrese e lo sblocco del tetto di spesa per il personale Servizio sanitario nazionale.

Un provvedimento di cui sembra essere soddisfatto il segretario di Anaao Assomed, Carlo Palermo, che in occasione dallassemblea Anaao Giovani – Als (Associazione liberi specializzandi) sulla formazione post laurea in Medicina, ha ricordato l’importanza dello sblocco delle assunzioni per il Servizio Sanitario Nazionale.

«Il Decreto Calabria – spiega Palermo – è un punto importante, perché incrementa la possibilità di assunzioni, le sblocca. Si possono assumere gli specializzandi a tempo determinato, oltre alla possibilità già prevista dalla legge di Bilancio di una partecipazione a concorso e un’assunzione una volta acquisito il titolo. Questo allarga enormemente la platea dei medici che possono essere assunti nel sistema».

«Gli specializzandi dell’ultimo anno interessati dal Decreto Calabria sono 6200. – Aggiunge il segretario Anaao Assomed – A settembre-ottobre, col nuovo anno accademico sono altri 6200. Abbiamo già circa 12.500 specializzandi che potrebbero essere assunti a tempo determinato. Se apriamo alle assunzioni a tempo determinato, saranno più allettati a entrare anche gli specialisti che si sono formati negli ultimi tre anni, altri 15mila».

LEGGI: FORMAZIONE POST-LAUREA, GRILLO: «SISTEMA ANACRONISTICO»

«Le problematiche che riguardano la formazione – ricorda Palermo – sono legate a una prospettiva di carenza di specialisti nel prossimo decennio. Perché si incrocia la gobba pensionistica al peggioramento dovuto alla quota 100. Calcoliamo che nei prossimi sette-otto anni saranno almeno 52mila i medici che usciranno dal Servizio sanitario nazionale. La capacità di formazione rispetto a questa uscita è molto più bassa: calcoliamo che coloro che si specializzeranno e sceglieranno il Servizio sanitario nazionale saranno non più di 36mila».

«Avremo una discrepanza di 16mila medici», spiega Palermo. E aggiunge: «Nella fase successiva i fabbisogni andranno a ridursi, perché verrà riassorbita la gobba demografica, ecco perché è inutile incrementare ora gli accessi a medicina: nel 2031-2032, il fabbisogno globale non sarà superiore a 6mila specialisti e a questo punto andremo a formarne circa 6mila in più ogni anno, per cui si creerebbe un imbuto lavorativo. Gli specialisti andranno all’estero. Da qui a cinque anni il fabbisogno di medici in Europa sarà di circa 230mila unità».

Articoli correlati
Liguria: all’Asl4 il primo «spazio etico» delle strutture sanitarie
Nell'Asl4 della Liguria è stato istituito ufficialmente lo «Spazio Etico», il nuovo servizio di incontro e ascolto in cui i professionisti sanitari, i pazienti, le famiglie e i caregiver possono condividere riflessioni su temi etici che riguardano la salute e l’attività assistenziale
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Istat, Cittadini (Aiop): «Rinuncia cure, liste d’attesa e carenza medici criticità del SSN da risolvere»
Per risolvere il problema della carenza di medici Aiop invita il decisore pubblico a valutare di adottare una «normativa di emergenza per assumere neolaureati e specializzandi. È doveroso, in ogni caso, coniugare la responsabilità, alla quale tutti siamo chiamati, con un’attenta programmazione»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...