Sanità 5 Maggio 2021 16:30

In Francia le scuole sono rimaste sempre aperte, ma i ragazzi lamentano: «Abbiamo perso persone care»

In Francia c'è stato un grande comandamento: tenere aperte le scuole più a lungo possibile. Non tutte le strutture hanno potuto rispettare i protocolli e molte sono diventate focolai. Alcuni ragazzi hanno perso parenti, come al Delacroix dove in 20 hanno subito un lutto per Covid
In Francia le scuole sono rimaste sempre aperte, ma i ragazzi lamentano: «Abbiamo perso persone care»

In Francia le misure di precauzione e contenimento della popolazione sono state prese molto sul serio. Il lockdown è durato più a lungo e ce ne sono stati altri due dopo l’estate. Il coprifuoco è stato imposto alle 18 e i controlli molto severi non si sono mai fermati. Eppure, c’è stato un punto su cui il paese di Emmanuel Macron è stato più “concessivo”: la scuola.

A parte una breve chiusura durante il primo lockdown nella primavera 2020, le scuole aperte sono state un fiore all’occhiello nella strategia epidemiologica francese. Tenute aperte in tutti gli ordini e gradi anche per assicurare un pasto giornaliero a bambini e ragazzi più bisognosi. Il tempo totale di chiusura è stato di 10 settimane, che confrontate con le 27 del Regno Unito, 28 della Germania e 35 dell’Italia raccontano una storia molto diversa.

Da settembre sui banchi, la priorità di Blanquer

Da settembre 2020, 12 milioni di scolari francesi sono rientrati in aula a tutti gli effetti. Sopra gli 11 anni la mascherina era obbligatoria, poi ventilazione e distanziamento sociale. Ma non tutti gli edifici scolastici sono stati in grado di rispettare le regole. Per le strutture dei quartieri più poveri gli spazi risultavano già mancanti e obsoleti e seguire i protocolli non sempre è stato possibile.

Inevitabilmente alcune scuole sono diventate dei focolai con l’arrivo delle varianti più aggressive. Il movimento delle Stylos Rouge (Penne Rosse) fatto di 72mila insegnanti ha fatto causa al ministro dell’Istruzione Blanquer perché esposti costantemente al pericolo con bambini facilmente portatori asintomatici.

L’Istituto Delacroix: tanti morti tra i parenti degli alunni

La Cnn ha indagato nell’Istituto comprensivo Eugene Delacroix di Parigi, una scuola del quartiere Senna-Saint Denis, tra i più colpiti dal Covid in Francia. Qui 22 classi sono state chiuse dopo che alunni e insegnanti sono risultati positivi. La quarantena in Francia scattava ad almeno 3 casi positivi nella stessa classe, ora è arrivata ad uno solo. Nel 2020, nello stesso istituto, 20 ragazzi avevano perso un parente per Covid.

Tanti i giovani che hanno lamentato uno stato mentale fragile per il senso di colpa di poter essere stati vettori in qualche modo del virus. Specie in un luogo, come il liceo Delacroix, dove risultava molto complesso rispettare le regole.

Il blocco di Pasqua, ma i vaccini non ci sono

Macron si è visto costretto a invertire la rotta e chiudere le scuole ad aprile 2o21, prolungando le vacanze di pasqua. I tassi di infezione tra gli under 20 sono calati nelle settimane successive. Dallo scorso 26 aprile hanno riaperto le elementari e dal 3 maggio medie e superiori. Gli insegnanti però sono ancora preoccupati. Gli under 55 non potranno aver accesso al vaccino fino a giugno e il programma dedicato alla vaccinazione dei lavoratori della scuola è cominciato solo ad aprile.

La riapertura delle scuole, teme l’epidemiologa Catherine Hill, riporterà in alto i tassi di trasmissione del Covid-19, se non si oppone una importante campagna di testing. Blanquer continua a sostenere che l’istruzione è più importante di tutto ed è un obbiettivo a lungo termine del governo, «anche se la situazione non è perfetta». Chiedendo a insegnanti e alunni, però, ne varrà la pena?

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, pubblicato sulla rivista The Lancet Public Health
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...