Sanità 4 Gennaio 2022 10:50

In Svizzera si sperimenta il primo vaccino in forma di cerotto

All'Unisanté di Losanna su 26 volontari sono partiti i primi test per il vaccino in forma di cerotto. Il prodotto utilizza una tecnologia innovativa diversa da tutte quelle utilizzate finora per i vaccini anti-Covid
In Svizzera si sperimenta il primo vaccino in forma di cerotto

Mentre in Israele si testa la quarta dose sul personale di uno degli ospedali principali, la Svizzera punta su una somministrazione del vaccino anti-Covid meno invasiva per convincere anche i più resistenti. Si tratta di un vaccino in forma di cerotto, che sarà testato all’Unisanté di Losanna. Alla sperimentazione saranno sottoposti 26 volontari sani dal 10 gennaio 2022.

Nelle comunicazioni ufficiali da parte dei media si parla di un principio diverso da tutti i vaccini attuali e di nuova generazione, non legato a vettore virale o mRna. L’obbiettivo del vaccino cerotto è quello di indurre immunità cellulare più che produzione di anticorpi, usando i linfociti T per frenare la riproduzione di cellule infettate dal virus ed eliminarle.

È chiaramente un progetto ambizioso. Ma «si tratta di un vaccino complementare ad altri vaccini già esistenti, non intende sostituirli», ha assicurato Alix Miauton, a capo della sperimentazione clinica. Il primo scopo è sicuramente quello di assicurarsi che il vaccino sia sicuro e non abbia gravi effetti collaterali, per questo ognuno dei 26 volontari verrà seguito per sei mesi, con i primi risultati disponibili a giugno.

Nella prima fase, inoltre, il vaccino non sarà ancora totalmente in forma di cerotto ma sarà somministrato utilizzando degli aghi minuscoli, di meno di un millimetro. Se gli studi di fase 1, 2 e 3 saranno soddisfacenti e senza intoppi, in ogni caso il prodotto non sarà disponibile prima del 2025.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone