Sanità 8 Marzo 2016 15:55

International healthcare

Being a doctor: is this a job for women?  

Nowadays medical degrees, in Italy as in other Countries, are mostly carried out by women. As a matter of fact, in Europe, more than half of white coats under 35 years are women. According to a study in thirty Countries by the Organization for Economic Cooperation and Development, women under 35 represent 58% of doctors in the UK, 60% in France and almost 63% in Spain. Italy holds the record, with a percentage higher than 65%. In the UK, female doctors have recently become the majority accounting for 51%, whereas in France they account for 41%. The researchers of CNRS (Centre national de la recherche scientifique) set the overtaking in 2022, when it is estimated that the figure will increase to 60%, on the basis of the enrollments at the faculty of Medicine.
Healthcare landscape is obviously changing. But often the higher career levels are still a men’s prerogative. Reasons cannot be found in the professional field but rather on the social level that still considers women as the family central figures and therefore they are often forced to sacrifice career in order to pursue the children’s wellness and education. According to SIC (Italian Society of Surgery), a surgeon – or an intern – out of two is a woman, but only 1% of them performs an important role in the NHS.
In Great Britain, the problem of the work plan, linked to a great demand by women for part-time shifts, already caused a great debate, with controversies and sexism accusations: as a matter of fact, doctors started the #LikeALadyDoc hashtag in response to an article in the Sunday Times claiming that the rising number of female doctors is causing problems in the NHS. The article, by Sunday Times columnist Dominic Lawson, refers to the “the feminization of medicine” and its impact on the NHS.

Articoli correlati
Caldo choc, Indolfi (SIC): «Attenzione ai farmaci per cuore e ipertensione»
Prudenza e continuo controllo con il proprio medico di fiducia. Questi i consigli, per questi giorni di afa estrema che vengono dal Prof. Ciro Indolfi, Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC). «In situazioni così particolari, non bastano gli accorgimenti di buon senso. Chi soffre di patologia legate a cuori, polmoni, reni, pressione, nonché gli anziani devono aumentare il livello di guardia, consultando il proprio specialista e, nel caso, rimodulando le terapie farmacologiche in ragione del caldo»
Long Covid: sintomi cardiaci per 10-30% guariti. È una nuova malattia e prende il nome di PASC
«È stata oggi definita una nuova malattia che prima del Covid non esisteva e prende il nome di PASC (sequele post-acute del Covid 19)». Vediamo di cosa si tratta con il Presidente della Società Italiana di Cardiologia Ciro Indolfi
L’allarme della SIC: «La pandemia ci lascia in eredità un’assistenza cardiologica in ginocchio»
Ricoveri ed esami ridotti in due ospedali su tre e rischio cardiaco più alto per i guariti. Allerta massima su mortalità infarti e ictus: «Rischiamo di tornare indietro di 20 anni»
Sileri risponde all’appello dei chirurghi: «Stiamo lavorando per recupero degli interventi chirurgici saltati»
«La riduzione degli interventi chirurgici in Italia è drammatica - spiega Francesco Basile, presidente della Società italiana di chirurgia -. Posti letto di chirurgia dimezzati, blocco dei ricoveri, infermieri e anestesisti trasferiti ai reparti Covid. Spesso non è possibile operare neanche i pazienti con tumore»
Dalla “sindrome dell’impostore” ai falsi miti sui danni da vaccino, ecco per cosa combatte (e combatterà) la Cardiologia italiana
Rischio di miocardite nei giovani a seguito del vaccino anti-Covid a mRNA messaggero? Indolfi (SIC): «I dati in nostro possesso sono più che rassicuranti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...