Sanità 15 Dicembre 2022 12:55

Kiwira virus: rilevato in Africa un nuovo hantavirus trasmesso dai pipistrelli

Un recente studio della rivista Viruses analizza il virus Kiwira, che appartiene alla famiglia Hantaviridae, inclusa la sua scoperta, il posizionamento filogenetico e la distribuzione tissutale dell'acido ribonucleico virale (RNA)
di Stefano Piazza

Un recente studio della rivista Viruses analizza il virus Kiwira, che appartiene alla famiglia Hantaviridae, inclusa la sua scoperta, il posizionamento filogenetico e la distribuzione tissutale dell’acido ribonucleico virale (RNA).

Cosa sono gli hantavirus?

Gli hantavirus appartenenti alla famiglia Hantaviridae hanno genomi di RNA trisegmentati. Il segmento genomico piccolo (S) codifica per la proteina nucleocapside (N), mentre il segmento medio (M) codifica per le glicoproteine dell’involucro e il segmento genomico grande (L) codifica per la RNA polimerasi RNA-dipendente. Diversi piccoli mammiferi possono ospitare gli hantavirus, il gruppo più notevole include i roditori, seguiti da toporagni, pipistrelli e talpe. Diversi hantavirus sono in grado di infettare anche l’uomo, tutti originati da roditori e appartenenti al genere Orthohantavirus. Dopo l’infezione negli esseri umani, gli hantavirus causano febbre, seguita da disturbi renali e respiratori che possono infine portare a insufficienza degli organi. Gli hantavirus trasmessi dai pipistrelli, appartenenti ai generi Mobatvirus o Loanvirus , sono stati segnalati in 14 specie di pipistrelli in Asia, Europa e Africa. Tuttavia, questi virus devono ancora essere isolati e coltivati; pertanto, il loro potenziale di infettare gli esseri umani non è ancora completamente stato studiato e compreso.

A proposito dello studio

Nello studio, i pipistrelli sono stati catturati nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e nel sud-ovest della Tanzania nel 2017 e successivamente anestetizzati e poi soppressi. Sono stati raccolti tutti gli intestini, i reni, i polmoni, la milza e il fegato dei pipistrelli. I campioni di tessuto sono stati raccolti per l’estrazione e l’analisi dell’RNA virale mediante il test della reazione a catena della polimerasi a trascrizione inversa (RT-PCR). Inoltre, sono state eseguite anche analisi filogenetiche.

I risultati dello studio

L’analisi PCR ha rivelato la presenza di sequenze di hantavirus in sei dei 334 pipistrelli della Tanzania e uno dei 49 pipistrelli ottenuti nella RDC. In particolare, i virus isolati dai pipistrelli della Tanzania e della RDC condividevano il 98,6% di identità. Le più alte identità a coppie sono state osservate tra i virus Quezon e Robinia, rispettivamente fino all’82,9% e all’81,4%. Tutti i pipistrelli Hantavirus positivi ottenuti dalla Tanzania erano pipistrelli angolani dalla coda libera, altrimenti noti come Mops condylurus , che appartengono alla famiglia Molossidae. Questa specie non era precedentemente nota per ospitare hantavirus. Dei sei pipistrelli positivi all’Hantavirus della Tanzania, uno era femmina e cinque erano maschi. L’unico pipistrello positivo della RDC era maschio; tuttavia, non è stato possibile determinare la specie di questo pipistrello.

È stata osservata una nuova sequenza virale dai pipistrelli della Tanzania che sono stati successivamente indicati come virus Kiwira all’interno del genere Mobatavirus. Questa scoperta rende il virus Kiwira il quarto hantavirus trasmesso dai pipistrelli identificato in Africa. Non è stato possibile ottenere le sequenze complete di aminoacidi precursori del nucleocapside e della glicoproteina del nuovo virus Kiwira per ulteriori analisi. I parenti più stretti del virus Kiwira includono i virus Robina e Quezon. I pipistrelli infettati dal virus Kiwira hanno mostrato un’infezione sistemica, incluso il coinvolgimento nei reni e nell’intestino. Pertanto, è probabile che l’hantavirus possa essere espulso sia attraverso l’urina che le feci.

I pipistrelli M. condylurus circolano in tutta l’Africa, spesso si trovano in edifici e alberi cavi e in varie parti delle regioni tropicali e della savana che vanno dai paesi dell’Africa occidentale a quella orientale. Oltre all’ampia distribuzione di questi pipistrelli in tutta l’Africa, la vicinanza dei pipistrelli catturati in questo studio agli insediamenti umani fa temere che il virus Kiwira possa potenzialmente diffondersi agli esseri umani. Sebbene gli hantavirus non sembrino causare malattie negli esseri umani, la loro capacità di causare malattie febbrili, un sintomo comune condiviso con altre infezioni, può consentire di trascurare la sua infezione. È quindi essenziale migliorare lo sviluppo di test sierologici accurati che possano essere utilizzati per confermare l’infezione da hantavirus.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...