Sanità 24 Luglio 2018 15:28

La Chinese National Health Commission in visita presso la ASL Roma 1

Mr. Hesheng WANG, Vice Ministro Commissione Nazionale della Salute cinese, ha accompagnato oggi una delegazione di alti funzionari della Commissione Nazionale Salute (NHC) presso la ASL Roma 1 per conoscere il sistema di organizzazione dei servizi della Azienda Sanitaria.

L’incontro è stato finalizzato ad approfondire la conoscenza dei percorsi di assistenza territoriale, con particolare riferimento ai programmi di screening offerti nella Regione Lazio (mammografico, citologico, colon retto), alla gestione delle malattie croniche – come il diabete – alla prevenzione e promozione della salute. Illustrato anche il servizio vaccinale e le novità introdotte in tema di vaccinazioni in età scolare.

Un importante scambio di informazioni e un proficuo confronto a cui erano presenti, oltre al Direttore Generale della ASL Roma 1 Angelo Tanese e al Direttore Sanitario Mauro Goletti, altri dirigenti e professionisti della ASL Romana, che hanno guidato la delegazione anche alla visita di alcune strutture sanitarie.

Tra i delegati cinesi, oltre al citato Vice Ministro, anche Mr. Qing YANG (Director General, Department of Science and Education, NHC), Mr. Jile CHANG (Commissioner, Bureau of Disease Prevention and Control, NHC), Mr. Jiangang NIE (Deputy Director General, Department of International Cooperation, NHC) Ms. Xiaobo ZHANG (Deputy Director, Department of International Cooperation, NHC), Mr. Pengcheng YANG (Principle Staff Member, General Office), Mr. Chengyong SUN (Science and Technology Counselor, Embassy of the PRC in Italy) e Mr. Zongwen MA (Third Secretary, Office of Science & Technology, Embassy of the PRC in Italy).

L’incontro è stato promosso in collaborazione con la Direzione Generale della Comunicazione e dei Rapporti Europei e Internazionali del nostro Ministero della Salute che ha accompagnato la Delegazione in visita.

Articoli correlati
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...