Sanità 3 Giugno 2020 11:58

La Cina ha ritardato il rilascio di informazioni sul Coronavirus (e l’OMS lo sapeva)

Le autorità cinesi hanno fatto il possibile per limitare il diffondersi del Coronavirus all’esterno dei suoi confini? Sono state precise e puntuali nel comunicare all’esterno tutte le informazioni necessarie per mettere in allarme i governi e i sistemi sanitari del resto del mondo? Secondo un’inchiesta dell’Associated Press, la risposta è no, e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) lo sapeva.

Secondo l’AP, per tutto il mese di gennaio, l’OMS ha pubblicamente elogiato la Cina per la sua “risposta rapida al nuovo Coronavirus”, ringraziando più volte il governo cinese per aver condiviso la mappa genetica del virus “immediatamente”, aggiungendo che il suo lavoro e il suo impegno per la trasparenza sono stati “impressionanti”.

Dietro le quinte, però, la storia sarebbe molto diversa. L’Associated Press racconta di ritardi significativi da parte della Cina e di una notevole frustrazione tra i funzionari dell’OMS per non aver ottenuto in tempi rapidi le informazioni di cui avevano bisogno per combattere la diffusione del virus.

Nonostante i pubblici complimenti, infatti, la Cina avrebbe impiegato più di una settimana per comunicare la mappa genetica del virus, dopo che tre diversi laboratori governativi avevano completamente decodificato le informazioni. Secondo diverse interviste e documenti interni, la colpa era dei controlli rigorosi sull’informazione e sulla concorrenza all’interno del sistema sanitario pubblico cinese.

I funzionari dell’OMS hanno lodato la Cina in pubblico perché, secondo AP, volevano ottenere maggiori informazioni dal governo. In privato, infatti, nel corso delle riunioni della settimana del 6 gennaio, si sarebbero lamentati del fatto che la Cina non condivideva dati sufficienti per valutare i danni del virus alle persone o il rischio che il Covid-19 poteva rappresentare per il resto del mondo, perdendo tempo prezioso.

Secondo questo scenario, l’agenzia avrebbe cercato di ottenere in tempi rapidi più informazioni. Nessuna collusione con la Cina, dunque (come sostenuto da Trump): l’OMS era all’oscuro delle informazioni detenute dagli esperti cinesi. Tuttavia, l’Organizzazione avrebbe cercato di ritrarre la Cina nel modo migliore agli occhi del mondo, al fine di assicurarsi più informazioni e per convincerla a collaborare di più.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone