Sanità 1 Luglio 2019 13:00

Lecce, primo caso di fecondazione post-mortem. Avrà un figlio dal marito defunto

Avrà il figlio che ha sempre desiderato dal marito deceduto un anno fa. E’ il primo caso in Puglia e il terzo in Italia di ‘fecondazione post mortem’: come riporta Repubblica.it, infatti, il Tribunale di Lecce ha dato il via libera all’utilizzo degli embrioni per una giovane donna che aveva avviato il percorso prima della malattia che ha ucciso il marito.

La coppia aveva avviato la procedura per la procreazione medicalmente assistita nel 2015 e la donna ha continuato il ciclo di cure che ha portato a due embrioni fecondati con il liquido seminale del padre ormai defunto, già “crioconservati” in attesa dell’impianto. Tuttavia, il centro per la procreazione assistita, senza il via libera di un giudice, non ha proceduto all’impianto dell’embrione. Di conseguenza, la donna ha presentato il ricorso al tribunale di Lecce rivendicando il suo diritto alla maternità e il consenso del marito già espresso, anche prima di morire. Il bambino nascerà nel 2020.

Articoli correlati
Creati embrioni umani sintetici: svolta su malattie genetiche. «Ma vanno rafforzate leggi per evitare abusi»
Creati embrioni umani sintetici a partire da cellule staminali, senza quindi ovuli e spermatozoi. Ad annunciarlo è stata Magdalena Żernicka-Goetz, scienziata dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology, in occasione del meeting annuale dell’International Society for Stem Cell Research a Boston
I bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro
Uno studio pubblicato sulla rivista Plos Medicine mostra che i bambini nati da embrioni congelati sono più a rischio cancro dei bambini concepiti naturalmente
Crioconservazione del tessuto adiposo, una svolta per gli sportivi?
Intervista al dottor Stefano della Villa dell’Isokinetic Medical Group Bologna: «Metodologia dal grande potenziale»
Partnership pubblico-privato per la crioconservazione del tessuto adiposo autologo
Tra i campi di applicazione ci sono ortopedia, cura delle ferite, ginecologia, chirurgia plastica e ricostruttiva, colonproctologia e terapia del dolore
Accordo Specialistica ambulatoriale, Cisl medici Lazio presenta ricorso al Tribunale Civile di Roma
«Dopo i ricorsi presentati dalla Cisl medici, la regione finalmente apre al tavolo del rinnovo dell’accordo regionale integrativo della specialistica ambulatoriale». È quanto fa sapere il sindacato in una nota. «È del 2 dicembre u.s. la lungamente attesa comunicazione della Direzione Regionale Salute e Integrazione Socio-Sanitaria – Area Risorse Umane che richiede alla OOSS firmatarie […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Vaccini: in 50 anni salvate 154 milioni di vite. SIP: “In Italia coperture sotto-soglia”

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione e della Settimana Europea delle Vaccinazioni, la Società Italiana di Pediatria richiama l’attenzione sull’importanza ...
Advocacy e Associazioni

Obesità, nasce la Federazione Italiana delle Associazioni

Sette le associazioni federate. La nuova organizzazione rappresenterà i pazienti nel confronto con le Istituzioni, con un’unica autorevole voce
di I.F.
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...