Sanità 14 Dicembre 2021 16:53

L’imposizione del Green pass ha aumentato l’adesione al vaccino, lo conferma uno studio Lancet

Sono 127.823 le vaccinazioni in più in Francia, 243.151 in Israele, 64.952 in Svizzera e 66.382 in Italia, secondo lo studio
L’imposizione del Green pass ha aumentato l’adesione al vaccino, lo conferma uno studio Lancet

Green pass, certificazione verde e passaporto vaccinale, tanti nomi ma un solo risultato: aumentare l’adesione alla vaccinazione specie nelle fasce più giovani. A suggerirlo uno studio pubblicato sul Lancet Public Health (riportato dal Guardian), da una ricerca dell’Università di Oxford che ha dimostrato come l’arrivo della certificazione sia equivalso a un aumento delle vaccinazioni 20 giorni prima e 40 giorni dopo l’introduzione in quei paesi in cui la copertura è inferiore alla media. Soprattutto nelle persone al di sotto dei 30 anni, dove la copertura è ancora bassa.

Il principio secondo il quale tutto questo succede è piuttosto chiaro. Le certificazioni Covid si ottengono con la guarigione, la vaccinazione completa o, per breve tempo, con un tampone negativo. Senza, ormai in gran parte d’Europa, è impossibile accedere a luoghi di svago, eventi pubblici, entrare al ristorante o assistere a un concerto. Ma anche frequentare piscine e palestre, guardare un film al cinema o partecipare a riunioni allargate. Il vaccino è l’unica soluzione per tornare a frequentare i luoghi della normalità per tanti giovani, che ne fanno la ragione portante per aderire alla campagna vaccinale. Funziona meglio della paura del virus sicuramente, specie per quella fascia di popolazione che sa di essere a rischio basso di morte o ospedalizzazione da Covid-19.

I paesi coinvolti nello studio e i dati

Lo studio ha osservato i dati di accesso alla vaccinazione tra aprile e settembre 2021 in tutti i paesi in cui la certificazione era già stata introdotta: Danimarca, Israele, Italia, Francia, Germania e Svizzera. Lo studio ha utilizzato la modellizzazione per stimare quale sarebbe stata l’adesione al vaccino senza la certificazione Covid-19 in tutti e sei i paesi, in base alle tendenze di vaccinazione da 19 paesi di controllo altrimenti simili senza certificazione.

Nei paesi in cui la copertura vaccinale era precedentemente bassa, l’introduzione di passaporti vaccinali è stata associata a un aumento significativo del numero di dosi di vaccino aggiuntive per milione di persone: 127.823 in Francia, 243.151 in Israele, 64.952 in Svizzera e 66.382 in Italia, secondo lo studio. Mentre in Germania e Danimarca, dove i tassi erano più elevati, non c’è stata una variazione sensibile.

«Nel complesso – ha detto la professoressa Melinda Mills, direttrice del Leverhulme Centre for Demographic Science dell’Università di Oxford – abbiamo osservato un aumento significativo in previsione dell’entrata in vigore delle restrizioni circa 20 giorni prima dell’introduzione, che è durata fino a 40 giorni dopo, ma il contesto dell’adesione alla vaccinazione esistente, l’esitazione verso il vaccino, i livelli di fiducia nelle autorità e la traiettoria della pandemia sono stati cruciali per l’impatto».

I limiti dello studio

Tra i gruppi sociali in cui si nota una minore aderenza al vaccino si notano: giovani, uomini, e più specificatamente gruppi etnici molto chiusi e persone con difficoltà economiche. Se per le categorie maggiori è stato più semplice generare un calcolo che dimostri l’utilità del Green pass nell’aumentare l’aderenza al vaccino, per le ultime e più specifiche lo studio ha ammesso di non avere dati sufficienti.

Da aggiungere che nei sei paesi analizzati le cause dell’esitazione nel fare i vaccini hanno motivazioni diverse e altrettante origini, dunque generalizzare i risultati può non essere producente. Infine, gli studiosi hanno voluto mettere nero su bianco alcune cose da considerare per i politici che hanno implementato questo tipo di misure. Per esempio il rischio di esacerbare le disuguaglianze con le comunità in cui l’adesione è minore, generarle laddove la distribuzione del vaccino è stata gestita per fascia d’età come in Italia. Infine, ampliare il divario digitale con i passaporti elettronici e le preoccupazioni dei più anziani per la privacy dei propri dati.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dal 1 giugno stop al Green Pass per chi arriva in Italia
Dal 1 giugno coloro che vogliono entrare nel nostro paese non avranno l'obbligo di esibire il Green Pass. Scadrà invece a metà giugno l'obbligo di indossare la mascherina negli spettacoli al chiuso
Speranza: «Inverno senza chiusure grazie a vaccini e Green Pass. Questa è la verità senza propaganda»
«Green pass scaricato 262 mln di volte. Strumento fondamentale di contrasto e gestione lotta al Covid». Così il ministro ha risposto al Question time alla Camera sull’eliminazione dell’obbligo della certificazione verde in relazione alla fine dello stato di emergenza
Obbligo vaccinale, primo via libera alla Camera. Dalla validità del Green pass alla quarantena a scuola, tutte le novità del decreto
Il provvedimento ora atteso al Senato per il via libera definitivo. Spaccatura nella maggioranza, la Lega si è astenuta. Tra le novità l’estensione del Green pass rafforzato per accedere agli uffici postali, bancari e finanziari, alle attività commerciali. Test antigenici gratuiti nelle scuole fino al 28 febbraio
di Francesco Torre
Green Pass, via al totocalendario sull’abolizione. Scienziati divisi
Si iniziano a fare le prime ipotesi su se, quando e come verrà abolito l'obbligo di Green Pass. Gli scienziati si dividono tra chi lo ritiene oggi uno strumento inutile e chi invece è convinto che serva ancora
«Siamo a favore del Green Pass, ma alcuni servizi sociali vanno garantiti a tutti». L’appello di Gianmario Gazzi (CNOAS) al Governo
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali chiede al governo di inserire alcuni servizi sociali tra le attività essenziali per le quali non è necessario il Green Pass: «Una dimenticanza del genere non è accettabile, così ci dimentichiamo degli ultimi»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...