Sanità 26 Maggio 2020 12:57

L’Oms sospende il trial sull’idrossiclorochina contro il Covid-19 per ragioni di sicurezza

Ad annunciarlo in conferenza stampa il direttore generale Ghebreyesus: «L'esecutivo del Solidarity Trial ha concordato di rivalutare un'analisi completa di tutte le prove disponibili a livello globale sul farmaco»
di Gloria Frezza
L’Oms sospende il trial sull’idrossiclorochina contro il Covid-19 per ragioni di sicurezza

L’Organizzazione mondiale della sanità sospende il trial su idrossiclorochina e clorochina come farmaci contro il Covid-19. Lo ha annunciato il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus durante la conferenza stampa di ieri, definendola una «pausa temporanea» in attesa di chiarimenti.

La clorochina fa parte dei quattro farmaci di cui il Solidarity Trial portato avanti dall’Oms studia da due mesi efficacia e sicurezza contro l’infezione da Sars-CoV-2. Dopo degli iniziali risultati incoraggianti, già da tempo gli scienziati avevano invitato alla prudenza sull’uso del farmaco, per paura degli effetti collaterali. Pur se funzionante e sicuro nei pazienti con malattie autoimmuni e malaria, con il Covid-19 ha mostrato di non essere sempre controllabile.

La decisione dell’Oms arriva dopo la pubblicazione di uno studio sul “Lancet medical journal che esamina proprio i risultati del farmaco sui pazienti Covid ospedalizzati. I ricercatori riferivano un tasso più alto di mortalità nei pazienti curati con idrossiclorochina o clorochina, sia da sole che con un antibiotico.

LEGGI ANCHE: COVID-19, CLAVENNA (MARIO NEGRI): «SU IDROSSICOLOROCHINA DATI CONTRASTANTI»

Un paziente su 6 tra coloro che hanno preso idrossiclorochina o clorochina è morto. Uno su 5 tra chi accompagnava clorochina con antibiotico, uno su 4 tra chi all’antibiotico aggiungeva l’idrossiclorochina. Il tasso di mortalità tra chi non ha mai preso questi farmaci per curare il Covid-19 è sensibilmente più basso: uno su 11.

«L’esecutivo del Solidarity Trial – ha riferito Ghebreyesus – che rappresenta 10 dei Paesi partecipanti, si è riunito lo scorso sabato e ha concordato di rivalutare un’analisi completa e una valutazione critica di tutte le prove disponibili a livello globale sul farmaco».

La revisione prenderà in considerazione i dati raccolti finora nel trial dell’Oms e in particolare i dati “randomizzati” disponibili, per valutare adeguatamente potenziali benefici e danni. Per ora dunque la pausa è temporanea, «in attesa di una valutazione dei dati da parte del Data Safety Monitoring Board». I restanti rami del Solidarity Trial continueranno. «Sono oltre 400 gli ospedali coinvolti in 35 Paesi diversi nel reclutamento di nuovi pazienti. 3500 hanno già aderito», ha ricordato il direttore generale.

La decisione arriva in un momento particolarmente caldo per la discussione sulla clorochina nel mondo. Solo una settimana fa, infatti, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva ammesso pubblicamente di stare assumendo idrossiclorochina in forma preventiva contro il Covid-19, dopo che un membro del suo staff era stato trovato positivo al virus. Al dibattito per ora ha messo un punto l’Oms, in attesa di nuovi dati.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...