Sanità 12 Maggio 2014 18:45

Lorenzin: “Nuove tecnologie, rimborsi e opportunità europee, per dare forza al Sistema Salute”

“Esempio Consulcesi” per impegno nel campo dell’innovazione: con il Pos obbligatorio migliorerà la tracciabilità dei flussi
Lorenzin: “Nuove tecnologie, rimborsi e opportunità europee, per dare forza al Sistema Salute”

Nuove tecnologie, rimborsi, obbligo di Pos e le grandi opportunità che provengono dall’Europa. Sono le principali tematiche affrontate dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin durante la visita, nei giorni scorsi, nella sede romana di Consulcesi, la più grande realtà italiana – e tra le principali in Europa – in tema di tutela ai medici.

Il ministro è stata accolta con grande calore da consulenti, avvocati e anche da alcuni medici presenti nella struttura, come di consueto, per l’assistenza sulle diverse tematiche e per ricevere gli assegni di rimborso per gli anni di specializzazione non retribuiti. Cifre da record riscosse proprio grazie al lavoro di Consulcesi che, ad oggi, ha promosso e vinto numerose cause permettendo il riconoscimento di oltre 345 milioni in favore di migliaia di camici bianchi di tutta Italia. Disponibile e sorridente, Beatrice Lorenzin ha stretto la mano ai medici, che con l’altra le mostravano l’assegno, e ha sottolineato l’esigenza di trovare una soluzione per riequilibrare il rapporto Stato-cittadini ma anche per velocizzare l’iter delle pratiche di rimborso. Di questo, ma anche di molto altro, ha parlato in questa intervista.

Il ministro della salute Beatrice Lorenzin visita la più grande realtà italiana di assistenza ai medici. Un bel gesto per la categoria.

Un gesto di attenzione per i medici e di interesse nei confronti delle professioni che girano intorno al mondo della salute. Occorre puntare sull’innovazione e lo sviluppo: qui a Consulcesi ho visto non solo consulenza e attenzione al professionista sanitario, ma anche tante idee innovative per rendere più fruibili i servizi e meno costosa la sanità. Mi piace molto una realtà così grande, formata da giovani che lavorano e che stanno costruendo un pezzo molto importante della nostra storia di oggi e, spero, di domani. Una realtà che mi piace moltissimo.

Mi piace molto una realtà così grande, formata da giovani che lavorano e che stanno costruendo un pezzo molto importante della nostra storia di oggi e, spero, di domani.

Si avvicina l’entrata in vigore dell’obbligo di munirsi di Pos: un’altra tegola per i camici bianchi che fa però capire quanto siano importanti le nuove tecnologie.

L’obbligo di Pos non sarà una tegola a patto che ci sia il meccanismo giusto per utilizzarlo. Questo strumento ci aiuterà anzi ad ottenere una miglior tracciabilità dei flussi dei pazienti e degli onorari, in modo da riuscire a sviluppare al meglio l’intramoenia. Un obiettivo che tutti hanno ricercato in questi anni.

A breve si andrà al voto per eleggere il nuovo Parlamento europeo. Anche e soprattutto la sanità guarda dunque all’Europa, e ad un appuntamento molto importante.

Il semestre europeo a guida italiana sarà un momento fondamentale per il nostro Paese e per tutto il continente. Stiamo per cambiare i membri di Parlamento e Commissione in un periodo post-crisi che ha cambiato radicalmente la percezione di quello che i cittadini vogliono dall’Europa. Se non riusciremo a rendere l’Europa più competitiva verso il resto del mondo, con più politica e meno burocrazia, rischiamo un nuovo crollo economico che non possiamo assolutamente permetterci.

A proposito d’Europa, ha appena incontrato alcuni ex specializzandi che hanno ricevuto assegni di rimborso da parte dello Stato che, sulla questione,  ha applicato in ritardo alcune direttive Ue; sono stati già presentati due Ddl per cercare una soluzione ad un problema che altrimenti rischia di costare allo Stato diversi miliardi di euro.

Non solo, oltre ai miliardi di danno si falserebbe anche il rapporto tra cittadino e Stato, il quale chiede tasse ma deve pagare quando è chiamato a farlo. Questo riguarda sia i rimborsi agli ex specializzandi che i pagamenti alle vittime di danni dal Sistema sanitario e anche i creditori della Pubblica Amministrazione. Serve un sistema di riforme che, in modo incisivo, riequilibri il rapporto tra Stato, cittadini e anche le imprese, al fine di rimettere in moto la macchina amministrativa.

Articoli correlati
Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B: risparmio e sostenibilità per il SSN con polatuzumab a un anno dall’approvazione
Ad un anno dall'approvazione dell’ anticorpo farmaco-coniugato polatuzumab per il trattamento di prima linea del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B , uno studio ne ha misurato l’impatto terapeutico ed economico. --I pazienti in cura con polatuzumab hanno meno probabilità di ricevere successive linee di trattamento, con un risparmio stimato per il SSN di circa 12.300 euro a paziente nel primo anno
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.