Sanità 29 Novembre 2018 12:22

Sottosegretario Salute, Governo: «Sarà Luca Coletto». Il presidente Agenas e assessore Sanità del Veneto sostituirà Fugatti

Giulia Grillo: «Benvenuto a Lungotevere Ripa. Con lui la nostra squadra è più forte». Luca Zaia, presidente della Regione Veneto: «Con questa nomina si riconosce il valore del lavoro fatto in questi anni sulla sanità veneta»
Sottosegretario Salute, Governo: «Sarà Luca Coletto». Il presidente Agenas e assessore Sanità del Veneto sostituirà Fugatti

«Il Presidente Giuseppe Conte ha sentito il Consiglio dei Ministri in merito alla proposta di nominare, di concerto con il Ministro della salute Giulia Grillo, il sig. Luca Coletto a Sottosegretario di Stato alla Salute». È quanto si legge nel comunicato stampa di Palazzo Chigi pubblicato al termine del Consiglio dei Ministri di ieri.

Sarà molto probabilmente Coletto, quindi, a sostituire Maurizio Fugatti, dimessosi dalla carica dopo la sua elezione alla presidenza della Provincia autonoma di Trento. Coletto, esponente veronese della Lega, attualmente è presidente di Agenas e assessore alla Sanità del Veneto. 

«Sono molto contenta che Luca Coletto sia stato indicato dal presidente Conte come nuovo sottosegretario alla Salute – commenta il ministro della Salute Giulia Grillo -. Con il suo arrivo la nostra squadra diventa ancora più forte. Coletto conosce benissimo il mondo della sanità e, porta con sé la lunga e autorevole esperienza di assessore della Sanità per la Regione Veneto, incarico che ricopre dal 2010, contribuendone alle positive performance in ambito salute degli ultimi anni. Benvenuto a Lungotevere Ripa».

Anche Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, si è congratulato con «l’amico e collega», esprimendo la sua soddisfazione per la nomina: «È davvero una splendida notizia – scrive in una nota – perché con questa nomina si riconosce il valore del lavoro fatto in questi anni sulla sanità veneta».

«Non ho dubbi – prosegue – che garantirà non soltanto grandi risultati ma porterà anche quella visione di grande efficienza peculiare del Veneto, nella qualità delle cure, nel rigore sull’erogazione dei servizi e sulla spesa, sulla lotta agli sprechi, sull’innovazione tipica della nostra regione. Da otto anni Coletto è impegnato senza risparmio in questa battaglia per l’eccellenza, e possiede tutti gli skills professionali per portare questo vento nuovo a Roma».

LEGGI ANCHE: SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE, PER SOSTITUIRE FUGATTI È BALLOTTAGGIO TRA LE LEGHISTE BOLDI-CANTU’

 

Articoli correlati
“La riforma della sanità post-pandemia”, al centro del convegno Cisl-Simedet anche il nuovo Piano sanitario umbro
«La sanità digitale con la piattaforma nazionale e regionale ci consentirà di conoscere meglio le domande di salute dei pazienti cronici e ridurrà gli accessi inappropriati ai Pronto soccorso» ha spiegato il presidente della Simedet Fernando Capuano
Dalla Lega al Pd, l’obbligo vaccinale convince le forze politiche. Fuori dal coro Fdi: «Misura inefficace»
Tutte le forze di maggioranza approvano la misura varata il 5 gennaio dal CdM. Secondo Paola Boldrini (Pd) misura necessaria «per la collettività e per dare sollievo ai professionisti sanitari ormai al collasso». Tiramani (Lega) rivela: «Io minacciato dai no vax». Per il M5S «bisogna agire presto per evitare che gli ospedali siano di nuovo paralizzati dall'emergenza»
Decreto Green pass, Lega: «Approvato nostro odg per incrementare uso anticorpi monoclonali»
I senatori della Lega in commissione Affari costituzionali, firmatari del testo approvato, Luigi Augussori, capogruppo, Roberto Calderoli, Ugo Grassi, Alessandra Riccardi e Daisy Pirovano segnalano che «la Lega è contro il virus e lavora con impegno alla tutela della salute della nostra comunità nazionale: bene, dunque – continuano i parlamentari in una nota – che […]
Accordo sul Green pass e lo strappo della Lega, cosa succede in Aula
La Lega ha votato contro il Green pass nei ristoranti al chiuso insieme a Fratelli d'Italia ed ha aperto una frattura
ReiThera, Tiramani (Lega): «Speranza batti un colpo, mille persone ingannate due volte»
«Il 6 agosto è ormai dietro l’angolo e nelle stanze del ministro Speranza tutto tace sul Green pass per le mille persone che si sono offerte per fare la sperimentazione sul vaccino ReiThera. Ci sono mille persone in agitazione perché devono programmare le loro attività, ma non possono avere il Green Pass. La sperimentazione di […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone