Sanità 9 Novembre 2022 12:20

Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?

La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi

di Stefano Piazza
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?

La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi. Si tratta, secondo il Rapporto mondiale sulla malaria 2021 dell’OMS, di un forte aumento rispetto al 2019. Uno dei motivi per cui è così persistente è che il parassita della malaria ha un ciclo di vita molto complesso. Coinvolge diversi stadi di sviluppo e più “ospiti” (zanzare e umani). E in Africa ciò che si aggiunge alla sfida del controllo della malaria è che il continente ospita alcuni dei vettori della malaria più efficienti quali le zanzare Anopheles gambiae e Anopheles funesto. Inoltre, la specie parassitaria della malaria Plasmodium falciparum, la specie dominante in Africa, è la più letale. È responsabile della maggior parte dei casi di malaria e dei decessi, l’80% dei quali si verifica nei bambini di età inferiore ai cinque anni.

Dalla prima campagna globale di eradicazione della malaria che si è svolta dal 1955 al 1969 ci sono stati molti progressi nel controllo della malattia. Questi includono reti trattate con insetticidi di lunga durata, test diagnostici rapidi per la malaria e terapie combinate a base di artemisinina (ACT). Ma l’eliminazione della malaria è ancora una sfida gigantesca. Solo due paesi africani, Algeria e Marocco, sono stati certificati indenni dall’OMS. Ci sono molte ragioni per cui gli obiettivi di eliminazione rimangono fuori portata. Ne citiamo quattro: la povertà, il movimento umano, la resistenza e i cambiamenti climatici.

Povertà

I progressi limitati verso l’eliminazione della malaria non sono sorprendenti considerando che alcuni dei paesi africani più colpiti sono anche alcuni dei paesi più poveri del mondo. La malaria è sia una causa che una conseguenza della povertà e rimarrà quindi un problema significativo nel continente se non si farà di più per migliorare lo stato socio-economico delle comunità colpite. Questa dovrebbe essere una priorità per i governi dei paesi in cui la malaria è endemica.

Mobilità

L’Africa ha una delle popolazioni in più rapida crescita, con un altissimo livello di mobilità. Le popolazioni emarginate e vulnerabili sono alcuni dei gruppi più mobili in Africa e percorrono grandi distanze attraverso paesi con diverse intensità di trasmissione della malaria. Come noto, la mobilità umana è fortemente associata alla diffusione globale delle malattie infettive, come dimostrato dai recenti focolai di Covid-19, Ebola e anche del vaiolo delle scimmie. L’accesso universale a un’efficace diagnostica e trattamento della malaria ridurrà il carico della malattia, diminuendone la trasmissione.

Resistenza

Una delle maggiori minacce all’eliminazione e all’eradicazione della malaria è l’emergere e la diffusione di insetticidi, diagnostici e farmacoresistenza. Sia i vettori della malaria che i parassiti si sono dimostrati molto adattabili. Hanno sviluppato rapidamente meccanismi per sopravvivere e moltiplicarsi in presenza rispettivamente di insetticidi e farmaci antimalarici. La resistenza agli insetticidi è diffusa in tutta la regione africana. Riduce l’efficacia delle strategie basate sulla soppressione dei vettori, come le reti trattate con insetticida a lunga durata e l’irrorazione residua in interni.

Una guida dell’OMS

Per prolungare la durata effettiva degli insetticidi disponibili l’OMS ha fornito una nuova guida nel suo manuale per la gestione integrata dei vettori. Il manuale sottolinea l’importanza della sorveglianza entomologica di routine per determinare il tipo di vettori presenti, i cambiamenti nel comportamento del vettore e lo stato di suscettibilità agli insetticidi del vettore. Tutte queste informazioni possono guidare un’efficace soppressione del vettore se disponibili in tempo utile.

Avere il metodo diagnostico e il trattamento corretti in atto dipende anche dall’avere un solido sistema di sorveglianza. Il sistema deve essere in grado di generare dati sull’efficacia quasi in tempo reale per consentire un rapido processo decisionale basato sull’evidenza. La necessità di questo tipo di sorveglianza di routine è diventata ancora più urgente poiché i parassiti della malaria africana hanno sviluppato mutazioni che consentono loro di eludere il rilevamento da parte dei test diagnostici rapidi più utilizzati nel continente. Questi casi non rilevati non verranno trattati, sostenendo potenzialmente la trasmissione. Il risultato sarà un forte aumento dei casi di malaria, malattie gravi e potenzialmente la morte.

Oltre a diventare invisibili ai test diagnostici rapidi, i parassiti di P. falciparum in molti paesi dell’Africa centrale e occidentale sono diventati resistenti alle artemisinine (principio attivo estratto dall’artemisia annuale impiegato nella lotta alla malaria) un componente degli antimalarici più utilizzati in Africa, gli ACT. La diffusione di parassiti resistenti all’artemisinina aumenterà potenzialmente il numero di casi e i decessi, ripetendo la tendenza devastante osservata quando in precedenza erano emersi parassiti resistenti ai farmaci. La perdita di ACT ostacolerebbe gravemente gli sforzi di eliminazione in quanto attualmente non sono disponibili nuovi antimalarici approvati dall’OMS. Sono necessari sforzi per prevenire la diffusione di parassiti resistenti all’artemisinina attraverso una forte sorveglianza e risposte di contenimento.

I cambiamenti climatici

L’impatto del cambiamento climatico è complesso. Tuttavia, è chiaro che più luoghi caldi diventeranno aree a rischio di malaria. Le zanzare saranno in grado di sopravvivere e trasmettere la malaria in queste zone. Questo, a sua volta, aumenterà i casi di malaria, malattie gravi e decessi nelle comunità non immuni.

Sviluppi positivi

Nonostante queste sfide, c’è un po’ di luce alla fine del tunnel. Dopo anni di ricerca ci sono due nuovi vaccini contro la malaria. Il primo, Mosquirix, è stato prequalificato per l’uso dall’OMS. Il secondo, R21/Matrix M, ha mostrato risultati promettenti negli studi clinici di fase 2. Ci sono nuove reti trattate con insetticida a lunga durata e formulazioni insetticide per il controllo dei vettori. Esistono anche nuove strategie per la soppressione dei parassiti. L’aggiunta di tutti questi strumenti aiuterà l’Africa ad avvicinarsi all’eliminazione della malaria.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge sulla non autosufficienza, Cupla e Carer: “Le Associazioni vigilino attivamente sulla realizzazione della riforma”

Il monito è stato lanciato durante l'evento “Parliamo di caregiver. Chi si prende cura di una persona cara", tenutosi nei giorni scorsi a Reggio Emilia
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.