Sanità 4 Gennaio 2018 18:38

Stai male? Ti si legge in faccia! Lo studio inglese per individuare i malati con un solo sguardo

Riconoscere un malato con uno sguardo? Pallore, viso gonfio, palpebre abbassate e stanchezza. Lo studio pubblicato su 'Proceedings of the Royal Society B'
Stai male? Ti si legge in faccia! Lo studio inglese per individuare i malati con un solo sguardo
Pallore, viso gonfio, palpebre abbassate e stanchezza. Potrà forse sembrare ovvio che in presenza di questi segnali non ci si senta proprio in forma, eppure per la prima volta uno studio, pubblicato recentemente su ‘Proceedings of the Royal Society B’ e condiviso su Science, ha dimostrato scientificamente come, solamente guardando una persona in faccia, si possa intuire il suo stato di salute. Sono stati infatti studiati i lineamenti dei malati e le reazioni di chi li guarda, ottenendo dei risultati forse non del tutto scontati.

Per raggiungerli, i ricercatori hanno collaborato con sedici volontari. Ad alcuni di loro è stata iniettata una soluzione senza alcun effetto sulla salute, mentre ad altri un batterio che li ha fatti ammalare, portando il loro sistema immunitario a reagire come se ci fosse un’infezione. Dopo alcune ore i volontari, malati e non, sono stati fotografati e le loro immagini sono state mostrate a 62 persone che le hanno valutate, senza ovviamente sapere quali avessero ricevuto il batterio e quali il placebo. Dovendo rispondere se il soggetto fosse sano o malato in meno di 5 secondi, sono stati in grado di identificare l’81% delle persone malate.

Per capire quali fossero gli elementi principali che avessero aiutato la maggior parte delle 62 persone coinvolte a dare la risposta corretta, è stato chiesto ad altre 60 persone di valutare quanto rilevasse ogni elemento (pelle e labbra più pallide, palpebre e angoli della bocca abbassati, gonfiore del volto, rossore degli occhi e stanchezza) per presumere la presenza della malattia. È risultato che il pallore e l’abbassamento delle palpebre siano i principali indicatori della malattia.

Quindi, è il consiglio di Science, se tra i buoni propositi per l’anno nuovo c’è quello di non ammalarsi, state alla larga da colleghi e amici con sguardi pallidi e stanchi.

Immagine di Audrey Henderson tratta da Science

 

Articoli correlati
MSD, clesrovimab riduce incidenza malattia da RSV e ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
In uno studio di fase 2b/3 - presentato all'ID Week 2024 di Los Angeles - clesrovimab di MSD, anticorpo monoclonale preventivo sperimentale contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), ha ridotto significativamente l'incidenza della malattia da RSV e l'ospedalizzazione nei neonati sani prematuri e a termine
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Vaccini e prevenzione primaria, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini dalla “triade” influenza-RSV-Covid
Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.