Sanità 10 Gennaio 2019 12:22

Maxi Ordine professioni sanitarie, Laila Perciballi (Movimento Consumatori): «Strumento fondamentale per combattere abusivismo»

L’avvocato, volto noto in tv, sottolinea le potenzialità della legge Lorenzin: «Finalmente cittadini sanno come poter riconoscere un professionista». Sulle liste di attesa: «Sono migliaia le lamentele che arrivano ai nostri call center. Lesi principi costituzionali»
Maxi Ordine professioni sanitarie, Laila Perciballi (Movimento Consumatori): «Strumento fondamentale per combattere abusivismo»

«Una svolta epocale per pazienti e consumatori». Laila Perciballi, avvocato da anni in prima linea in difesa dei consumatori, definisce con queste parole la creazione del nuovo maxi Ordine delle professioni sanitarie. Uno strumento, quello introdotto dalla legge 3 del 2018, che sarà fondamentale per riconoscere chi esercita la professione (sono tante, ben 22 professioni e 17 Albi) in modo abusivo. «È l’occasione per una maggiore alleanza tra le associazioni dei consumatori e gli esercenti le professioni sanitarie per creare un codice deontologico comune per combattere l’abusivismo e per far crescere la sanità nella maniera più opportuna, cioè quella in conformità alla tutela della salute prevista dalla nostra Costituzione», spiega Perciballi a Sanità Informazione a margine di un incontro organizzato dalla Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica. Perciballi è un volto noto al grande pubblico: come referente del Movimento Consumatori è spesso in tv in trasmissioni come “Uno Mattina”, “La vita in Diretta” o “Di Martedì”, referente del Movimento Consumatori. Una veste che l’ha vista spesso confrontarsi anche con un problema ormai antico della sanità italiana, quello delle liste di attesa: «Sono centinaia, forse migliaia le lamentele che arrivano ai call center del movimento consumatori per denunciare queste lunghe liste di attesa. Ci attendiamo che il legislatore passi dalle parole ai fatti».

Avvocato, la legge Lorenzin ha introdotto un nuovo Ordine che racchiude ben 19 professioni sanitarie. Un vantaggio per utenti e pazienti e un modo per valorizzare e riconoscere nuove professioni…

«La legge Lorenzin è decisamente una svolta epocale per quanto riguarda il rapporto medico – paziente. Abbiamo 22 professioni e riconosciuti 17 albi professionali, maggiore trasparenza nei confronti delle professioni, maggiore informazione dei confronti degli utenti-pazienti, finalmente i cittadini sanno come riconoscere un professionista, ci sono degli albi con gli elenchi degli iscritti. Coloro che non sono iscritti negli albi professionali non sono esercenti le professioni sanitarie e quindi sono degli abusivi. In questo modo il cittadino ha uno strumento in mano per poter sapere a chi si rivolge, che tipo di professione sanitaria sta svolgendo, che tipo di rapporto e laddove c’è una mancanza può fare un esposto all’Ordine professionale che si deve attivare per verificare i comportamenti del professionista che è stato segnalato e quindi attivarsi con le sanzioni previste dall’ordine. È l’occasione per una maggiore alleanza tra le associazioni dei consumatori e gli esercenti le professioni sanitarie per creare un codice deontologico comune per combattere l’abusivismo e per far crescere la sanità nella maniera più opportuna, cioè quella in conformità alla tutela della salute prevista dalla nostra costituzione».

LEGGI ANCHE: DEROGA ISCRIZIONE ORDINI, BEUX (TSRM E PSTRP): «CONDIVIDIAMO OBIETTIVI MA COSÌ SI RISCHIA SANATORIA. IN DECRETI ATTUATIVI SI PONGA RIMEDIO O FAREMO DA SOLI»

Prima della legge Lorenzin ci sono stati molti casi di esercizio abusivo? lei ne ha riscontrato qualcuno?

«Erano tantissimi i casi di esercizio abusivo della professione, c’era poca possibilità da parte dell’utente di saper riconoscere l’esercente legittimo della professione sanitaria in maniera legittima. Con l’istituzione degli albi professionale questo è possibile, gli elenchi devono essere pubblici e pubblicati sui siti, quindi il cittadino può verificare direttamente attraverso il sito internet se il professionista a cui si sta rivolgendo è un esercente la professione sanitaria in maniera legittima oppure è un abusivo, in questo caso può segnalarlo. Inoltre oggi c’è una maggiore trasparenza, una relazione medico-paziente veramente basata su un rapporto di fiducia e di alleanza grazie al decreto Lorenzin e alla legge Gelli-Bianco che riconosce anche il momento dell’informazione come un momento del trattamento terapeutico: la relazione è importante sin dall’inizio del rapporto, quindi l’informazione sulla malattia, sulle cure e un consenso che sia realmente informato. Tutto questo è previsto da queste riforme che consentono di dar luogo a una svolta nel Sistema sanitario e riconoscere il paziente al centro del sistema».

Un altro tema caro alle associazioni dei consumatori è quello delle liste di attesa che a volte mettono a rischio il diritto alla salute. Da questo punto di vista qual è la situazione in Italia?

«Sono centinaia, forse migliaia le lamentele che arrivano ai call center del movimento consumatori per denunciare queste lunghe liste di attesa che costringono spesso i cittadini a rivolgersi al privato perché non riescono ad accedere al pubblico. Tutto questo lede il diritto alla salute, in violazione dei principi costituzionali: il diritto alla salute sia come interesse individuale, sia come interesse della collettività. Va assolutamente messa al riparo questa situazione. Ci aspettiamo che gli annunci che sono stati fatti dal legislatore non siano soltanto annunci ma siano seguiti da fatti concreti e che le liste di attesa non siano più tali ma ci sia una effettiva risposta alle domande dei cittadini».

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Giornata mondiale contro l’AIDS, Simedet: «Mantenere alta l’attenzione soprattutto tra i più giovani»
«Il 1 dicembre di ogni anno si ricorda la Giornata Mondiale Contro l’AIDS, un appuntamento fondamentale per la medicina e la società». Così la Simedet, Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica in una nota. «L’obiettivo fondamentale di questa giornata mondiale, istituita per la prima volta nel 1988, è la continua sensibilizzazione nei confronti di […]
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
IV Conferenza sulla Fragilità, dal Forum di Arezzo la richiesta di un tavolo interministeriale per una reale integrazione tra sociale e sanitario
Nel corso dell'evento, organizzato da Simedet e FNO TSRM e PSTRP, si è parlato di accesso alle cure, disabilità, di dolore e di cure palliative, di Dat e fine vita, di pazienti oncologici e pazienti pediatrici, di caregivers, di ausili. Per l'avvocato Laila Perciballi, uno degli organizzatori, «il tema della rinunce alle cure, aumentato con il caro energia e l'inflazione, è drammatico ed è una delle priorità da affrontare»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...