Sanità 14 Gennaio 2019 14:10

Migranti e malattie, la Commissione UCL-The Lancet: «Binomio che serve solo a giustificare politiche di esclusione»

Frutto di due anni di lavoro e della collaborazione tra l’università di Londra e la celebre rivista scientifica, la Commissione ha condotto lo studio più completo sul legame tra migrazione e salute, invitando i governi a promuovere la salute nella mobilità globale
Migranti e malattie, la Commissione UCL-The Lancet: «Binomio che serve solo a giustificare politiche di esclusione»

Sarà probabilmente una delle questioni su cui gli storici del futuro si soffermeranno più a lungo. E, stando così le cose, uno dei fenomeni per cui il ventunesimo secolo verrà ricordato, nel bene e nel male, sotto ogni possibile punto di vista e di analisi. Quelle dei migranti sono storie che ormai quotidianamente riempiono giornali, talk televisivi, social network e le bocche di tutti. Nel mondo un miliardo di persone, nel 2018, è emigrato. La maggior parte è rimasta nel suo Paese, mentre sono andati all’estero 258 milioni di persone. I rifugiati sono 22 milioni; coloro che sono stati costretti a spostarsi per guerre, disastri naturali e cambiamenti climatici 40 milioni. E al contrario di ciò che dicono i Paesi più ricchi, quello migratorio è un fenomeno che colpisce soprattutto i Paesi più poveri.

Avendo presente questi numeri, in Inghilterra ci si è domandato quali potessero essere le conseguenze delle migrazioni sulla salute. Dalla collaborazione tra lo University College London (UCL) e la rivista scientifica The Lancet, è quindi nata una Commissione su migrazione e salute, con l’obiettivo di presentare a governi, agenzie internazionali e professionisti evidenze volte a promuovere la salute nella mobilità globale. È il risultato di un progetto di due anni, condotto da 20 esperti mondiali provenienti da 13 Paesi. Include l’analisi di nuovi dati e ricerche originali, e rappresenta lo studio più completo sulle evidenze disponibili. Il report è stato presentato alla recente Conferenza intergovernativa delle Nazioni Unite sul Global Compact.

Uno dei primi documenti pubblicati affronta lo stereotipo del migrante che porta le malattie. «Si tratta di miti dilaganti e pericolosi per gli individui e la società – scrive la Commissione -. Sono notizie infondate che hanno permesso ai governi di molti Paesi di introdurre politiche ostili e restrittive, inclusi la detenzione di migranti al confine statunitense o il rifiuto di cure mediche da parte del servizio sanitario britannico».

LEGGI ANCHE: ECM, FNOMCEO E OIS: SALUTE E MIGRANTI, UN CORSO GRATUITO PER TUTTI I MEDICI

«In realtà – prosegue la Commissione – non c’è alcuna associazione sistematica tra migrazione e malattie infettive, e i dati ci dicono che il rischio di trasmissione dalla popolazione migrante a quella ospitante è basso. Gli esempi recenti di diffusione di patogeni resistenti, al contrario, sono riconducibili più ai viaggi, al turismo internazionale e al movimento del bestiame, che alle migrazioni».

La Commissione chiede quindi ai governi di migliorare l’accesso dei migranti ai servizi, rafforzandone il diritto alla salute e combattendo i principali fattori che influiscono sul loro benessere fisico e psicologico, inclusi razzismo e discriminazione. Inoltre, la Commissione evidenzia i rischi della paura dell’espulsione dal Paese che li ospita, che può portarli a «non rivolgersi agli ospedali o ai medici in caso di bisogno, mettendo a rischio la propria salute e la salute pubblica. Medici e operatori sanitari non devono sentirsi agenti dell’immigrazione, ma devono lavorare per assicurare salute a tutti».

«Il modo in cui il mondo affronterà le migrazioni – commenta infine il presidente della Commissione Ibrahim Abubakar – determinerà la salute pubblica e la coesione sociale dei prossimi decenni. La creazione di sistemi di salute che integrino anche gli immigrati porterà benefici a tutta la comunità, con migliori risultati e risvolti positivi per tutta la popolazione».

LEGGI ANCHE: MARCO SIMONELLI (OIS): «PER I MEDICI ITALIANI NON È UN PROBLEMA CURARE I MIGRANTI. MA SI RICHIEDONO COMPETENZE SPECIFICHE E FORMAZIONE»

 

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risu...
di E.M.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...