Sanità 12 Marzo 2019 13:18

Milano, “Grazie di cuore”: il Niguarda festeggia i benefattori

Si dice “Milan col coeur in man” e non è solo un modo di dire: ogni anno, da anni, vengono donati dai privati alla Fondazione A. De Gasperis oltre 170mila euro per finanziare risonanze magnetiche, borse di studio e ferri chirurgici. Per festeggiare il cinquantesimo anniversario ma soprattutto i benefattori che lo hanno reso possibile, la Fondazione A. De Gasperis, organizza il 20 marzo alle 17:00 “Grazie di cuore 1968 – 2018” che si terrà presso l’aula magna dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda a Milano. Una festa che è anche un bilancio dei progetti finanziati e di quelli futuri del Dipartimento Cardiotoracovascolare dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, che la Fondazione Centro Cardiologia e Cardiochirurgia A. De Gasperis (Fondazione A. De Gasperis) sostiene da cinque decenni.

I benefattori saranno centinaia e incontreranno le persone che devono loro la vita: il ciclista che corre con un cuore nuovo, la bambina che ha ritrovato il sorriso, l’egiziano che vive con un cuore artificiale. I medici del Niguarda racconteranno come hanno speso i soldi raccolti. I giovani medici racconteranno come hanno avuto l’opportunità di studiare in un ambiente clinico stimolante, proseguendo la carriera al Niguarda o in altri importanti ospedali o centri di ricerca.

«In un momento in cui la ricerca e la sperimentazione in campo cardiologico aprono nuove strade per la salute, la prevenzione e la cura – spiega Benito Benedini, presidente della Fondazione – il nostro compito sarà quello di supportare il Dipartimento nel cogliere le nuove sfide poste da questo scenario, attraverso un modello virtuoso e innovativo di rapporto pubblico-privato. Un impegno che farà tesoro di 50 anni di esperienza, ma sarà sempre attento a rimodulare le strategie d’intervento per adeguarle costantemente ai tempi e alle esigenze. Ciò che non cambierà – conclude Benedini – sarà la filosofia ispiratrice dell’attività della Fondazione De Gasperis: la concretezza degli obiettivi e la possibilità di toccare con mano i risultati».

Oltre al presidente della Fondazione A. De Gasperis, Benito Benedini, all’evento “Grazie di Cuore” del 20 marzo interverranno il direttore del Dipartimento Cardiotoracovascolare dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Cristina Giannattasio, il direttore generale dell’ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Marco Bosio, e l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera.

 

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone