Sanità 31 Luglio 2018 13:16

Milano, Ospedale Buzzi: ecco i nuovi ambulatori di neurologia pediatrica

L’Assessore al Welfare, Giulio Gallera, ha visitato i nuovi ambulatori di Neurologia Pediatrica del Buzzi in fase di accreditamento. Come si legge sul sito dell’ospedale, l’apertura è prevista per i primi di agosto. Gli ambulatori dedicati all’attività diagnostica e clinica saranno il doppio di prima, inseriti in un ambiente interamente ristrutturato
e pensato, nei colori e negli arredi, a misura di bambino.

L’équipe, composta da 7 medici – 6 specialisti in neuropsichiatria infantile e uno in neurologia –  si occupa della cura delle patologie neurologiche del bambino con particolare attenzione alla diagnosi dell’epilessia da 0 a 18 anni.

Da anni, ormai, l’équipe del Buzzi è un punto di riferimento nazionale per le convulsioni neonatali e l’epilessie precoci, per la diagnostica delle malformazioni e delle patologie ereditarie. 

La Neurologia Pediatrica Buzzi si inserisce in un percorso multidisciplinare che consente di effettuare diagnosi di patologie neurologiche già in fase prenatale e offre ai piccoli pazienti possibilità di cura a 360° gradi con farmaci e cure tradizionali,
farmaci alternativi e possibilità di nuovi farmaci grazie ai diversi trials clinici in corso.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP, A CHE PUNTO SIAMO NELLA REGIONE LAZIO. Online alle 16.00

L’antimicrobial stewardship (AMS) rappresenta un pilastro essenziale nella lotta contro l’antimicrobico-resistenza, puntando a ottimizzare l’uso degli antimicrobici per ridurre le re...
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone