Sanità 3 Agosto 2023 12:12

Ministero della Salute: al via la missione di sostegno per curare feriti militari e civili in Ucraina

Parte il progetto coordinato dal Ministero della Salute a sostegno dei Centri Superhumans e Unbroken e di altre strutture dedicate alla cura dei feriti militari e civili della guerra in Ucraina.
di Redazione
Ministero della Salute: al via la missione di sostegno per curare feriti militari e civili in Ucraina

Una delegazione guidata dal Ministero della Salute, composta anche rappresentanti tecnici di INAIL e Croce Rossa Italiana, si trova in questi giorni a Leopoli per una serie di visite alle strutture di cura e riabilitazione Superhumans, Unbroken e Galychyna, con il supporto del Ministero degli Affari Esteri  e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata d’Italia in Kiev e dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Lo rende noto il Ministero della Salute in una nota.

Durante la permanenza in Ucraina, la delegazione incontrerà il Governatore della Regione di Leopoli, rappresentanti del Ministero della Salute ucraino, direttori, medici e pazienti delle strutture coinvolte nel progetto che si è sviluppato nel quadro del forte impegno assunto dall’Italia per la ricostruzione dell’Ucraina dopo la visita del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel febbraio 2023.

Come annunciato ad aprile dal Ministro della Salute, Orazio Schillaci, in occasione degli incontri con la delegazione ucraina, l’Italia offrirà il suo contributo nel campo degli interventi protesici e di riabilitazione attraverso una partnership di centri di eccellenza quali il Centro Protesico INAIL, la Croce Rossa Italiana, l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e la Fondazione Santa Lucia.

Il progetto, che si va concretizzando in questi giorni con il sostegno del MAECI e in particolare della Task Force per la Ricostruzione e la Resilienza dell’Ucraina e della Cooperazione allo Sviluppo insieme ad AICS, vede come assi principali:

– l’assistenza medica sia in loco che tramite il trasferimento in Italia di casi complessi

– la formazione del personale medico ucraino

– l’ampliamento della capacità infrastrutturale e tecnologica, per la creazione di centri di eccellenza in loco modellati sulla falsariga di quelli italiani.

E proprio domani, venerdì 4 agosto, il Ministro Schillaci sarà impegnato in un incontro bilaterale in videoconferenza con il suo omologo ucraino per approfondire ad ampio raggio le forme di assistenza dell’Italia all’Ucraina nel campo della salute, anche attraverso la finalizzazione di un accordo di cooperazione tra i due dicasteri.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...