Sanità 6 Novembre 2018 12:27

Mistero in Francia: troppi bambini sono nati senza braccia nella stessa regione

Mistero in Francia: troppi bambini sono nati senza braccia nella stessa regione

Tra il 2009 ed il 2014, nella regione francese di Ain sono nati sette bambini con arti superiori non formati. Senza mani, senza braccia, senza dita. Si tratta di una forma di agenesia, che impedisce al feto di formare correttamente parti del corpo. Le autorità francesi hanno aperto un’indagine, conclusa qualche settimana fa senza trovare una causa che accomuni tutti i casi, se non la residenza all’interno del raggio di 17 chilometri intorno al paese di Druillat. Sono stati esaminati anche tre casi nella Loira Atlantica e quattro in Bretagna: di nuovo, l’indagine ha evidenziato numeri superiori alla media, ma non è stata in grado di riscontrare una causa comune. Adesso, sempre nella regione di Ain, sono emersi altri 11 casi di bimbi con malformazione alle braccia ed è stato deciso di aprire una seconda indagine.

I primi risultati degli studi verranno pubblicati a gennaio, ma in Francia iniziano a circolare ipotesi sulle possibili cause, dall’influenza di acqua e cibo a particolari pesticidi utilizzati nella regione rurale, istigate anche dall’ampia copertura che i media stanno riservando al caso.

È allora intervenuta il ministro della Salute Agnès Buzyn che, annunciando l’avvio della seconda inchiesta, ha dichiarato di «non voler escludere nessuna possibilità. Forse sono casi dovuti all’ambiente, al cibo, all’acqua. O forse all’aria che respirano. Ancora non lo sappiamo, ma tutta la Francia vuole saperlo».

La dottoressa Elizabeth Gnansia, direttrice del comitato scientifico del dipartimento per la salute della regione, ha evidenziato il numero significativo di casi riscontrati: «I primi sette bambini sono tutti nati tra il 2009 ed il 2014, quindi frequentano la stessa scuola. Non è difficile immaginare quanto sia strano avere in una piccola scuola di un paesino di campagna sette bambini con malformazioni alle braccia. Non c’è bisogna di dati o statistiche, sono 50 volte più del normale».

LEGGI ANCHE: IL 93% DEI BAMBINI RESPIRA ARIA TOSSICA. I DATI OMS

Articoli correlati
La stretta francese. Obbligo vaccinale per i sanitari e Green pass per trasporti, bar e ristoranti
In Francia arriva una svolta per scongiurare la variante Delta: dopo l'annuncio, quasi un milione di prenotazioni in una notte
Formazione, al vaglio un percorso universitario per transfrontalieri di Italia e Francia
Il coordinatore Ceruti: «Con il progetto Prosanté possibili percorsi con professionisti bilingue per integrare ospedale e territorio»
di Federica Bosco
In Francia le scuole sono rimaste sempre aperte, ma i ragazzi lamentano: «Abbiamo perso persone care»
In Francia c'è stato un grande comandamento: tenere aperte le scuole più a lungo possibile. Non tutte le strutture hanno potuto rispettare i protocolli e molte sono diventate focolai. Alcuni ragazzi hanno perso parenti, come al Delacroix dove in 20 hanno subito un lutto per Covid
Francia, medico italiano racconta: «Crescono i contagi ma gli ospedali reggono»
«Contagi a macchia di leopardo con zone più e meno colpite. Gli ospedali sono preparati, hanno più esperienza e la sanità del territorio sta contenendo la seconda ondata. Terapie intensive al 20% in alcune grandi città»
di Federica Bosco
Oms: «10% del mondo già contagiato. Metà dei nuovi casi in soli 5 Paesi, tra cui la Francia»
Per la prima volta un paese europeo torna tra i territori con più contagi. Oms avverte il mondo, ancora tanti sono esposti al virus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.