Sanità 15 Aprile 2019 18:28

Morbillo, in Madagascar 1200 morti in sei mesi. OMS: «Nel 2019 +300% casi rispetto allo scorso anno»

È salito a più di 1.200 morti il bilancio dell’epidemia di morbillo che dallo scorso ottobre ha colpito il Madagascar, dove sono saliti a oltre 115mila i contagi registrati. Si tratta del più grande focolaio nella storia del Paese, dove solo il 58% delle persone è stato vaccinato contro il virus della malattia esantematica, mentre secondo gli esperti è necessaria una copertura tra il 90% e il 95% per evitare epidemie. Alla fine del mese scorso l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha avviato una vaccinazione di massa contro il morbillo con l’obiettivo di immunizzare 7,2 milioni di bambini dai 6 mesi ai 9 anni.

Secondo i dati dell’OMS, i casi di morbillo continuano ad aumentare in tutto il mondo. I primi tre mesi del 2019 hanno registrato un aumento del 300% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Dal 1 gennaio, sono stati segnalati 112.163 casi di morbillo in 170 Paesi. Nell’aprile 2018 se ne registravano 28.124 in 163 Stati.

LEGGI ANCHE: EPIDEMIA MORBILLO A NEW YORK, PARLA IL DIRETTORE DELL’ISTITUTO USA MALATTIE INFETTIVE: «NO AD ESENZIONE VACCINI PER RAGIONI ‘FILOSOFICHE’»

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone