Sanità 19 Aprile 2022 09:27

Mykhailo, professore russo ucraino: una figlia al fronte con il cuore diviso a metà

Nato a Volgograd a due anni si trasferisce con la famiglia a Zaporozje, ma gli zii sono ancora in Russia e sono nemici. Oggi l’uomo vive a Milano con sensi di colpa e paura per la figlia in guerra «Ogni giorno quando mi sveglio la prima cosa che faccio è telefonare a lei, possono vivere se lei è viva»

Si chiama Mykhailo, si definisce russo ucraino perché 53 anni fa quando è nato a Volgograd esisteva l’Unione Sovietica e la sua famiglia è frutto dell’amore tra due popoli che ora si fanno la guerra. Quelle origini, che un tempo erano un arricchimento culturale e un vanto, oggi sono una condanna a vivere lontano e con il cuore diviso a metà. Lo incontriamo a Milano al parco Fomentano nei pressi della statua dei due donatori di sangue abbracciati. Un simbolo di pace e fratellanza che invece si è smarrita nella terra di Mykhailo.

«Gli zii credono a Putin e non ai fratelli»

«I miei genitori sono di Volgograd, ma a due anni con la mia famiglia mi sono trasferito a Zaporozje nell’Ucraina del sud, sono cresciuto là. Ai tempi dell’Unione Sovietica non c’era distinzione tra Ucraina e Russia due regioni come lo sono Piemonte e Lombardia. Oggi invece siamo nemici. La mia famiglia è divisa, una parte in Ucraina e l’altra in Russia. I miei genitori non possono parlare con gli zii perché credono più a Putin che ai fratelli. Quando mia mamma dice alla sorella che Putin sta bombardando le nostre città, lei nega. Questa è la forza della politica tossica, e in questo momento viviamo così».

«Mia figlia ha visto gli orrori di Bucha, piange e non dorme, ma è patriota e come me sostiene l’Ucraina»

Gli occhi di Mykhailo diventano lucidi, stringe le mani al petto e dice «Questa battaglia è terribile, ogni esplosione è nel mio cuore». Oggi l’uomo vive a Milano, è un filosofo e professore di scienze politiche dell’Università tedesca e della libera università di Mosca. Il 25 febbraio ha lasciato il suo paese e da quel giorno prova un senso di colpa per i famigliari rimasti e tanta paura per le sorti della figlia di 25 anni che ha scelto di arruolarsi nell’esercito. «Io sono qui quasi in paradiso, a Milano, i miei invece sono vicini alla battaglia a Zaporozje, una città dove l’armata russa è già presente. Mezz’ora fa mi hanno detto che hanno sentito delle esplosioni, mamma è davvero stressata».

A stento trattiene le lacrime Mykhailo quando parla della figlia. «Ogni giorno quando mi sveglio la prima cosa che faccio è telefonare a lei, per me è importantissimo per capire che possono vivere perché lei è viva. Lei è a Kiev e in questo momento la zona è abbastanza sicuro, ma un mese fa non era così facile». La voce di Mykhailo trema quando ricorda i momenti più difficili vissuti dalla figlia «È stata anche a Bucha, ha visto i corpi dilaniati, e la vita dopo il terrore. È giovane e si sta formando, quelle immagini l’hanno segnata e non riesce a dormire e quando le ricorda, piange. Ho provato a dissuaderla, a farla venire in Italia, ma lei è patriota. Nonostante sia metà russa e metà ucraina, sostiene l’Ucraina come me, e allora lottiamo insieme».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Guerra in Ucraina, lo choc delle violenze filmate e diffuse. Ma non è una novità
La psicologa spiega l'origine di fenomeni come la de-individuazione e l'effetto Lucifero, che portano l'essere umano a cambiare il suo comportamento
Ucraina, Cittadini (Aiop): «Assistenza a profughi e disponibilità ad assumere medici»
«Aiop si è già attivata per assicurare il supporto necessario a chi sta fuggendo dalla guerra, garantendo prestazioni sanitarie come vaccini, tamponi, visite mediche e assistenza specialistica e complessa» spiega la presidente Aiop Barbara Cittadini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone