Sanità 11 Ottobre 2016 15:30

Niente borse di studio per gli specializzandi: medici sul piede di guerra… in Francia

Undici mesi di attesa e le borse di studio continuano a non arrivare. I giovani medici iscritti al Diploma di specializzazione (DES) in Francia potrebbero vedersi costretti ad interrompere la propria formazione. Sono tante le rimostranze nei confronti delle autorità politiche: “Contavamo su quelle borse per pagare le spese legate allo studio”, commentano gli specializzandi.

Se le borse non dovessero essere finanziate quest’anno, ci sarà l’annullamento delle iscrizioni per molti medici iscritti al DES per mancato pagamento delle tasse. Ciò contrasta con la politica del governo che voleva dotare tutto il paese di un personale sanitario qualificato. Poiché il deficit di professionisti aumenta sempre di più, il ministero della Salute aveva deciso di elargire un numero maggiore di borse di studio: nel 2014 sono state date a tutti gli iscritti. È per questo che molti giovani medici avevano deciso di lasciare i loro precedenti contratti per iniziare la specializzazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone