Sanità 11 Ottobre 2016 15:30

Niente borse di studio per gli specializzandi: medici sul piede di guerra… in Francia

Undici mesi di attesa e le borse di studio continuano a non arrivare. I giovani medici iscritti al Diploma di specializzazione (DES) in Francia potrebbero vedersi costretti ad interrompere la propria formazione. Sono tante le rimostranze nei confronti delle autorità politiche: “Contavamo su quelle borse per pagare le spese legate allo studio”, commentano gli specializzandi.

Se le borse non dovessero essere finanziate quest’anno, ci sarà l’annullamento delle iscrizioni per molti medici iscritti al DES per mancato pagamento delle tasse. Ciò contrasta con la politica del governo che voleva dotare tutto il paese di un personale sanitario qualificato. Poiché il deficit di professionisti aumenta sempre di più, il ministero della Salute aveva deciso di elargire un numero maggiore di borse di studio: nel 2014 sono state date a tutti gli iscritti. È per questo che molti giovani medici avevano deciso di lasciare i loro precedenti contratti per iniziare la specializzazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...