Sanità 22 Marzo 2019 19:18

Obesità, la ricetta di Pierpaolo Sileri: «Educazione nelle scuole e approccio multidisciplinare per contrastarla. In futuro valutare l’ingresso nei LEA»

Il Presidente della Commissione Sanità di Palazzo Madama ha organizzato un incontro in Senato con società scientifiche e associazioni dei pazienti dal titolo “L’obesità, una malattia da prevenire e curare”

«È auspicabile che il trattamento dell’obesità rientri nei LEA: non è una promessa che si può fare così su due piedi ma bisogna iniziare a lavorarci». Il Presidente della Commissione di Palazzo Madama Pierpaolo Sileri ha organizzato presso la sala Isma del Senato il convegno “L’obesità, una malattia da prevenire e curare” chiamando a raccolta chirurghi, endocrinologi, pediatri e pazienti per parlare di una delle patologie più diffuse di questi, l’obesità. Tutti gli specialisti intervenuti hanno sottolineato la necessità di riportare la patologia al centro delle politiche lavorando sulla prevenzione ma anche sulla cura. «Da questa giornata uscirà un documento – annuncia Sileri – alcune associazioni hanno ben delineato l’importanza di inserire il trattamento dell’obesità all’interno dei LEA. È un inizio di lavoro, non è una promessa che può essere fatta su due piedi: dobbiamo iniziare a pensare all’introduzione dell’educazione sanitaria nelle scuole, il ministro Grillo e il ministro Bussetti hanno stipulato un’intesa su questo. Servono campagne guidate dalle società scientifiche e dalle associazioni. Serve poi una rete con dei percorsi ben definiti per coloro che devono trattare i pazienti dal sovrappeso all’obesità con un approccio multidisciplinare che preveda quindi professionisti, psicologi, endocrinologi e medici di base».

GUARDA IL VIDEO INTEGRALE DELL’INTERVISTA A PIERPAOLO SILERI

Articoli correlati
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
Obesità aumenta il rischio di un precursore del mieloma multiplo. Vitolo (Candiolo): “Fattore di rischio prevenibile”
Le persone obese hanno un rischio più alto di oltre il 70% più alto di sviluppare la gammopatia monoclonale di significato indeterminato, una condizione benigna del sangue che però può precedere il mieloma multiplo, un tumore delle plasmacellule. A scoprirlo è uno studio condotto dagli scienziati del Massachusetts General Hospital e pubblicato sulla rivista Blood Advances
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Legge 62: “Da settembre 2025 sperimentazione estesa ad altre 10 province”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: “Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna”
Advocacy e Associazioni

Obesità: “Misura il girovita e scopri il tuo rischio cardiometabolico”

Al via la campagna nazionale “Per un cuore sano, conta ogni centimetro”, promossa dalla Fondazione Italiana per il Cuore, con il  patrocinio del Ministero della Salute e il sost...
Sanità

Farmacia dei servizi. Cossolo (Federfarma): “In due anni, con nuova convenzione, sarà realtà in ogni parte d’Italia”

All’evento “We Health”, promosso da Homnya in collaborazione con Federfarma, il bilancio degli anni di sperimentazione dei nuovi servizi
Nutri e Previeni

Giornata dei legumi, Iss: “Meno della metà degli italiani ne mangia a sufficienza”

Lo dimostra il progetto dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) 'ARIANNA-Aderenza alla Dieta Mediterranea in Italia', condotto su un campione totale di 3.732 persone