Sanità 27 Luglio 2023 14:29

“Oblio oncologico”. Arriva in Aula la proposta di legge che tutela i guariti dal cancro

Dopo Francia e Spagna anche l'Italia si avvia a tutelare le persone guarite da malattie oncologiche puntando ad eliminare tutti gli ostacoli che ne limitano la libertà sociale e giuridica.
di Redazione
“Oblio oncologico”. Arriva in Aula la proposta di legge che tutela i guariti dal cancro

In Italia, sono 3,6 milioni i cittadini che si sono visti diagnosticare il cancro. Il 27 per cento di questi, circa un milione di persone, può essere considerato guarito, perché si è lasciato la malattia alle spalle e non necessita di ulteriori terapie. Purtroppo tuttavia, allo stato attuale, alla guarigione clinica non corrisponde sempre quella sociale, infatti i soggetti guariti dal cancro devono spesso affrontare ostacoli che impediscono loro di riprendere una vita normale dopo la conclusione delle cure antitumorali.

Accade quotidianamente che costoro vengano discriminati nel diritto all’adozione o all’affidamento di minori, o nell’accesso ai servizi finanziari, quali prestiti o mutui o nella stipula di polizze assicurative. Nel migliore dei casi, tali soggetti fruiscono di tali servizi con maggiorazioni tariffarie, o clausole di esclusione parziale del rischio assicurativo, e questo anche decenni dopo aver completato l’iter terapeutico.

Gli obiettivi della Pdl

È dunque necessario adottare una normativa che consenta un reale ritorno alla vita a tutti coloro che hanno ricevuto una diagnosi di cancro e sono guariti; norme che consentano a queste persone di poter godere dei diritti fondamentali esattamente alla pari delle persone sane.

Da tempo ormai, svariati soggetti interessati, quali esperti di oncologia, la Rete oncologica dei pazienti Italia (ROPI) e molte altre associazioni, sottopongono all’attenzione della comunità scientifica e della politica del nostro Paese la problematica del diritto all’oblio per i pazienti oncologici.

Dopo la Francia e il Portogallo, anche altri Paesi, quali il Belgio, il Lussemburgo, i Paesi Bassi e più recentemente anche la Spagna, hanno disciplinato il fenomeno, mentre in altri Paesi la problematica è attualmente oggetto del dibattito pubblico.

Considerando la necessità di dover adeguare anche il nostro ordinamento il cosiddetto «diritto all’obli», in base al quale non è ammissibile che un paziente oncologico venga costretto a dichiarare la propria pregressa patologia, quando sia trascorso un determinato lasso di tempo dalla diagnosi e dalla conclusione dei trattamenti terapeutici.

I guariti da malattie oncologiche hanno la stessa aspettativa di vita della popolazione generale di uguale sesso e di pari età, l’Aula della Camera dei Deputati si appresta ad esaminare la PDL sull’Oblio Oncologico che arriva dalla Commissione XII della Camera dei Deputati.

«Questa è una legge che restituisce speranza e libertà a milioni di italiani». Così Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Affari Sociali e Salute, commenta il via libera della Commissione alla proposta di legge sull’oblio oncologico, che ora passa in discussione in Aula alla Camera dei Deputati. «Speranza perché le persone che provano sulle proprie spalle la lotta contro il cancro possono contare su norme che guardano al futuro; libertà perché le disposizioni in esso contenute fanno seguire alla guarigione una rinascita sociale, rimuovendo gli ostacoli odiosi che limitano la possibilità di stipulare un’assicurazione, contrarre un mutuo, adottare un figlio a condizioni pari con gli altri concittadini e senza ulteriori oneri. Questa è la ‘cura’ giuridica che va ad aggiungersi a quella sanitaria e che restituisce piena effettività ai diritti della persona».

«Questa proposta» conclude Cappellacci «va in Aula con un consenso forte di tutta la Commissione, che è frutto di quel ‘coraggio del dialogo e del confronto grazie al quale intorno ai temi cruciali per la vita delle persone si può raggiungere un incontro delle rispettive volontà. Di questo va dato atto e merito alle relatrici del provvedimento, le deputate Marrocco e Boschi e a tutti i componenti della Commissione».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...