Sanità 27 Febbraio 2024 14:44

Oblio oncologico, istituito un tavolo ministeriale per il rispetto della legge

Il presidente della Lilt: “Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ritenuto necessario costituire un gruppo di lavoro per l'individuazione delle patologie per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli delle legge 193 del 2023 sull'oblio oncologico”
Oblio oncologico, istituito un tavolo ministeriale per il rispetto della legge

Istituito al ministero della Salute un tavolo sull’oblio oncologico. A darne notizia è Francesco Schittulli, presidente nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), annunciando di essere stato nominato dal ministro della Salute componente del tavolo istituzionale. “Il ministro della Salute Orazio Schillaci – dice Schittulli – ha ritenuto necessario costituire un gruppo di lavoro per l’individuazione delle patologie per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli” delle legge 193 del 2023 sull’oblio oncologico”.

“La legge prevede infatti che per l’accesso ai servizi bancari, alle procedure concorsuali o ai fini di un’adozione, non possono essere richieste e utilizzate informazioni relative a patologie oncologiche pregresse quando siano trascorsi più di dieci anni dalla conclusione del trattamento attivo della patologia, in assenza di recidive o ricadute, ovvero più di cinque anni se la patologia è insorta prima del compimento del ventunesimo anno di età”, continua il presidente della Lilt.

Il gruppo di lavoro ha anche l’obiettivo, come spiegato dallo stesso Schittulli, di individuare l’iter per il rilascio della certificazione della sussistenza dei requisiti necessari ai fini dell’applicazione delle disposizioni della legge 193. A tal fine, aggiunge “è stato istituito presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro della Salute un gruppo di lavoro per l’attuazione delle disposizioni di cui alla legge n. 193/2023 in materia di oblio  oncologico”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...