Sanità 6 Ottobre 2020 13:01

Oms: «10% del mondo già contagiato. Metà dei nuovi casi in soli 5 Paesi, tra cui la Francia»

Per la prima volta un paese europeo torna tra i territori con più contagi. Oms avverte il mondo, ancora tanti sono esposti al virus
Oms: «10% del mondo già contagiato. Metà dei nuovi casi in soli 5 Paesi, tra cui la Francia»

Centinaia di milioni di casi Covid “ignoti” nel mondo, molto dei più dei 35 milioni censiti dai conteggi ufficiali. Secondo le stime dell’Organizzazione mondiale della Sanità, illustrate da Mike Ryan dell’executive board, circa il 10% della popolazione mondiale sarebbe già stato infettato. E nonostante numeri di questo tipo sembrino altissimi, il risultato è che comunque oltre metà del mondo è ancora esposto al virus.

Nella scorsa settimana «il 60% dei nuovi casi globali» di coronavirus si è concentrato in «cinque Paesi: India, Stati Uniti, Brasile, Argentina e Francia». Per la prima volta uno stato europeo rientra nella classifica. «Israele, invece, ha registrato la più alta incidenza: 3.717 nuovi casi per un milione di abitanti», aggiunge l’agenzia Onu per la salute.

IN EUROPA NUOVI PICCHI SUPERATI

«In diversi Paesi il numero di nuovi casi sta aumentando ancora e in molti – soprattutto all’interno della Regione Europea – la seconda ondata sta superando i picchi precedenti». Una tendenza che preoccupa, in quanto la speranza di un autunno meno difficile della primavera sembra ormai lontana. Anche se «questo fenomeno può essere in parte attribuito ai miglioramenti nelle capacità di sorveglianza nel corso del tempo».

«Il numero di nuovi casi a settimana è rimasto stabile a 2 milioni nelle ultime tre settimane», spiega ancora l’agenzia Onu per la salute, per un totale di 34,8 milioni di contagi. Ancora bassa l’età dei nuovi contagiati, rispettando il trend che si era creato nelle ultime settimane. «La percentuale più alta di contagi è stata segnalata nella fascia di età 25-39 anni negli ultimi sette giorni, con circa il 50% dei casi nella fascia di età 25-64 anni – il report dell’Oms -. Mentre le percentuali di decessi aumentano con l’età e circa il 75% dei morti si verificano in soggetti di età pari o superiore a 65 anni».

PAESI CHE HANNO FRENATO LA CURVA

Sebbene a livello globale il numero di nuovi casi fosse simile al numero rilevato nella settimana precedente, c’è una notevole variazione Paese per Paese. «In diversi Stati, il numero di nuovi contagi è di nuovo in aumento. In altri abbiamo assistito a un graduale calo dei nuovi casi dai picchi precedenti di agosto, per esempio in Brasile, Colombia e Perù», illustra l’agenzia Onu.

In India e nelle Filippine, dopo settimane al rialzo, il numero di nuovi casi sembra essersi stabilizzato, ma si segnalano ancora numeri elevati. «Ci sono anche esempi di Paesi che hanno mostrato costantemente un’incidenza crescente man mano che la loro prima ondata continua, tra cui Indonesia (sebbene con un leggero calo questa settimana), Iraq, e Myanmar. Il Sudafrica e l’Australia nel mondo- conclude l’Oms – sono esempi di Paesi che sono riusciti con successo a ridurre il numero di nuovi casi e hanno visto forti riduzioni rispetto ai picchi precedenti».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...