Sanità 10 Luglio 2017 11:34

OMS Al G20: «Prossima epidemia sarà doppia: una causata dal virus, l’altra dalla paura»

Per la prima volta un summit importante come il G20 ha affrontato temi legati alla salute. All’incontro di Amburgo dei giorni scorsi era quindi presente anche il nuovo Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom, che, nel suo discorso, ha illustrato ai potenti della terra le priorità da affrontare per evitare l’insorgere di nuove pandemie ed emergenze sanitarie e quindi risparmiare non solo molte vite umane ma anche molto denaro: «Non sappiamo né dove né quando scoppierà la prossima pandemia, ma causerà un numero alto di vite e di spese: senza parlare delle sofferenze causate alle persone, le perdite economiche saranno pari a miliardi, se teniamo conto della perdita del turismo, della fiducia dei consumatori, dei problemi e delle sfide politiche. Saranno due le epidemie: una causata dal virus, una dalla paura». Ecco perché è importante prevenire queste emergenze, partendo dalle radici del problema: il mancato accesso delle persone più vulnerabili alle cure, soprattutto primarie. «La copertura sanitaria globale e la sicurezza sanitaria sono due facce della stessa medaglia. Quest’anno nel mondo 400 milioni di persone, per lo più in situazioni di povertà, non hanno accesso alle cure. Sistemi sanitari forti rappresentano non solo la nostra migliore difesa ma saranno anche essenziali per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile».

Sono quattro le strade da percorrere per affrontare queste sfide secondo Adhanom: «Finanziamenti sostenibili per la sicurezza sanitaria globale per prevenire, rilevare ed affrontare le minacce emergenti, che siano naturali o causate dall’uomo; classificare e localizzare tutte le capacità e le abilità presenti nei Paesi del mondo ed utilizzarle in modo coordinato per aiutarci a vicenda ad andare avanti e a rafforzare la nostra prontezza di azione; supportare l’obiettivo della copertura sanitaria universale in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile, l’unica soluzione strategica per prevenire le epidemie ed offrire cure di qualità alle nostre popolazioni, rafforzando i sistemi sanitari statali, soprattutto nelle parti del mondo più fragili e vulnerabili; e infine, dare priorità all’implementazione di nuove misure mediche attraverso il progetto di ricerca e sviluppo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Affrontare queste priorità costerà denaro, che però rappresenterà una frazione molto piccola rispetto a quanto sarebbe necessario spendere se si rimanesse impreparati». Il dato riportato riguarda l’epidemia di SARS, costata circa 60 milioni di dollari all’economia mondiale: «Abbiamo vissuto l’aviaria e Zika; stiamo assistendo al ritorno del colera e della febbre gialla. L’Organizzazione Mondiale della Sanità rileva circa 3000 segnali al mese che potrebbero evolversi in emergenze sanitarie, ma il mondo ne conosce una percentuale quasi irrilevante».

Infine, Adhanom ha sottolineato: «I virus non conoscono e non rispettano i confini né gli interessi nazionali. La vulnerabilità di uno stato porta quindi alla vulnerabilità di tutti. La facilità e la velocità dei viaggi aerei poi comporta il rischio della diffusione in tutto il mondo di agenti patogeni nel giro di qualche ora. Ecco perché è necessaria una risposta globale forte per far fronte a queste situazioni, che non siamo abbastanza pronti da affrontare. L’OMS è pronto ad interpretare il suo ruolo di guida, ma insieme abbiamo la responsabilità di rendere il mondo un posto più salutare e più sicuro».

Per leggere il discorso integrale del Direttore Generale, visita il sito dell’OMS.

 

Articoli correlati
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Le acque reflue sono una «spia» sulla nostra salute. Studio italiano le promuove per prevedere nuove epidemie
Nelle acque reflue possono celarsi informazioni preziosissime sulla nostra salute attuale e futura. Sono infatti molteplici gli studi che si avvalgano dell'analisi delle acque di scarico per scovare tracce di virus e batteri potenzialmente pericolosi, ma anche per il rilevamento di droghe e farmaci utili a fare luce su tendenze «nascoste»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

World Cancer Day: Europa in campo per limitare disuguaglianze sulla cura dei tumori

In occasione del World Cancer Day 2025, la IARC di Lione inaugura un portale con cui mappare le disuguaglianze socioeconomiche nella mortalità per cancro in Europa
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Fibromialgia, le Associazioni pazienti in Senato: “Inserimento nei Lea e istituzione di PDTA tra le principali richieste”

AISF ODV E CFU: “Ribadite le richieste di modifica al disegno di legge per soddisfare realmente i bisogni dei pazienti con fibromialgia”
Salute

Obesità, una Commissione Globale propone una revisione della diagnosi: “Ecco quando l’eccesso di peso è patologia”

La Commissione sull’Obesità Clinica raccomanda un nuovo approccio, con più sfumature, nel quale vengono usate in aggiunta al BMI anche delle misure del grasso corporeo – ad e...
di I.F.